• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DILKE, Sir Charles Wentworth

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DILKE, Sir Charles Wentworth

Luigi Villari

Uomo politico britannico, nato a Londra il 4 settembre 1843, morto ivi il 2 gennaio 1911. Fece i suoi studî a Trinity Hall (Cambridge), laureandosi in legge nel 1866. Dopo aver compiuto il giro del mondo, pubblicò uno studio sulla necessità di rafforzare i legami fra la Gran Bretagna e le colonie, "per una più grande Bretagna", come egli diceva. Eletto deputato liberale per Chelsea nel 1868, adottò idee radicali avanzate, anzi repubblicane. Ma più tardi, abbandonate quelle idee, si creò una posizione eminente alla Camera, e nel 1880 divenne sottosegretario agli Esteri nel ministero Gladstone, dimettendosi nel 1885, in seguito al progetto di Gladstone sul riscatto delle proprietà fondiarie in Irlanda. Qualche mese dopo il deputato Donald Crawford intentò processo di divorzio contro sua moglie per adulterio col Dilke. La causa destò grande scandalo, e, malgrado i suoi dinieghi, il tribunale ritenne il D. colpevole. Sconfitto nelle elezioni del 1886, si dedicò di nuovo allo studio di problemi di politica estera e coloniale, pubblicando The Present Position of European Politics (1887) e Problems of Greater Britain (1890). Fino dal 1869 era stato proprietario dell'importante rivista letteraria The Athenaeum, alla quale collaborò assiduamente. Fece viaggi in Oriente e in India, e nel 1892 fu rieletto deputato.

Bibl.: The Times, 27 gennaio 1911; art. nel Dict. Nat. Biogr.; S. Gwynn e G. M. Tuckwell, Life of Sir Ch. D., 2 voll., Londra 1917.

Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • THE TIMES
  • IRLANDA
  • LONDRA
  • INDIA
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali