• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WREN, Sir Christopher

di Harold Vernon MOLESWORTH ROBERTS - Giulio Vivanti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WREN, Sir Christopher

Harold Vernon MOLESWORTH ROBERTS
Giulio Vivanti

Matematico e architetto, nato a East-Knoyle, nel Wiltshire, da famiglia nobile d'origine danese, il 20 ottobre 1632, morto il 25 febbraio 1723 a Hampton Court. Professore di astronomia nel Collegio di Gresham nel 1658, scoperse in quell'anno, in occasione di una sfida lanciata da B. Pascal, la rettificazione della cicloide; in seguito a ciò fu nominato nel 1660 professore di matematica nell'università di Oxford. I Proceedings della Royal Society di Londra contengono molti suoi lavori concernenti la meccanica, l'idraulica e l'astronomia; è pure dovuta a lui l'osservazione (1669), che l'iperboloide di rotazione a una falda può essere generato mediante rotazione di una retta intorno a un'altra a essa sghemba. Fu nominato nel 1668 architetto del re, carica che mantenne sino al 1718.

Le sue opere di architettura scolastica comprendono: a Cambridge la cappella del Pembroke College, sua prima opera (dal 1663), la cappella dell'Emmanuel College (dal 1668), la biblioteca del Trinity College (1673); a Oxford, lo Sheldonian Theatre (1663), la biblioteca del Queen's College (1693), il cortile interno (1665) e la cappella (1691-94) del Trinity College, la Tom Tower della Christ Church (1681). A queste opere è da aggiungere l'Osservatorio di Greenwich (1675). Il suo capolavoro è la cattedrale di S. Paolo (1675-1710), costruita nel luogo dell'edificio medievale distrutto dal grande incendio del 1666; dopo il quale il W. presentò un piano (non attuato) di ricostruzione della City. Costrusse circa 50 chiese parrocchiali nella City stessa - alcune furono poi demolite - in maggior parte su spazî limitati, varie nella pianta e nel disegno, tra altre St Mary-le-Bow (dal 1670 in poi), St Stephen a Walbrook (a cupola, dal 1672), St Martin a Ludgate, presso la cattedrale (dal 1677). Tra gli edifici pubblici sono: l'Inner Temple e il Middle Temple (residenze per studenti di legge) a Londra (1674-84), col Temple Bar (1670) e il Middle Temple Gateway (1684), il Town Hall (municipio) a Windsor (1688) e il monumento commemorativo del grande incendio (1671). L' Ospedale di Chelsea (1682-1692), l'ospedale di Greenwich (in origine palazzo, con aggiunte del 1695-1705) e il Morden College a Blackheath formano un gruppo di costruzioni affini. Il W. progettò molte case, ma nei suoi ultimi anni fu soprattutto occupato a costruire palazzi reali, come quelli di Kensington (dal 1690; l'Orangery è del 1704), Hampton Court (dal 1690), Winchester (dal 1683) e la Marlborough House a Londra (dal 1698). Tra i suoi lavori di restauro si ricordano le due guglie della cattedrale e il transetto settentrionale dell'Abbazia di Westminster (1698). Il W. mosse dalla tradizione stuartiana verso uno stile più decisamente classico; nelle opere minori fondò lo stile detto "regina Anna" o "georgiano", a mattone rosso e finestre a saracinesca. Egli era ancor giovane quando apparve il barocco, e nella sua arte si sentono influssi francesi e fiamminghi. Al W. furono attribuite molte opere che recentemente sono state dimostrate di altri.

Bibl.: Christopher Wren, junior, Parentalia, ecc., Londra 1750; nuova edizione, Gloucester 1923; J. Elmes, Memoirs, ecc., Londra 1823; L. Phillimore, Sir Ch. W., his life and times, Londra 1881; A. Stratton, Life, work and influence, Liverpool 1897; L. Milman, Sir Ch. W., Londra 1908; Royal Institute of British Architects, Bicentenary Memorial volume, ivi 1923; L. Weaver, Sir Ch. W., ivi 1923; pubblicazioni della Wren Society, ivi 1923 segg.

Vedi anche
Greenwich Borough della contea della Grande Londra (228.100 ab. nel 2007), sulla riva destra del Tamigi, lungo la grande ansa formata dall’isola di Dogs, 8 km a valle del London Bridge. Due gallerie (una per pedoni, l’altra per veicoli) sottopassano qui il fiume e uniscono Greenwich ai quartieri opposti di Millwall ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... Sir John Vanbrugh Vanbrugh ‹vä´nbrë›, Sir John. - Commediografo e architetto (Londra 1664 - ivi 1726). Dopo un esordio nel teatro con la realizzazione di commedie dotate di un senso sicuro dell'effetto scenico e di carica satirica, ma che furono oggetto degli attacchi della critica puritana, Vanbrugh, Sir John si dedicò ... Nicholas Hawksmoor Hawksmoor ‹hòoksmuë›, Nicholas. - Architetto inglese (n. nel Nottinghamshire 1661 - m. Londra 1736). Esponente del barocco inglese insieme a Chr. Wren, di cui fu assistente nelle importanti imprese a Londra, Greenwich e Oxford, e a J. Vanbrugh, col quale progettò Castle Howard (Yorkshire) e Blenheim ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Altri risultati per WREN, Sir Christopher
  • Wren, Sir Christopher
    Enciclopedia on line
    Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi di elementi architettonici classicheggianti, sperimentalmente ricomposti in soluzioni filtrate ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali