CODRINGTON, sir Edward
Ammiraglio inglese, nato nel Gloucestershire il 27 aprile 1770, morto a Londra il 28 aprile 1851. Entrato in marina giovanissimo, prese parte alla guerra contro la Francia, e fu dal 1805 al 1808 al comando dell'Orion, che si distinse alla battaglia di Trafalgar. Nel 1814 fu nominato contrammiraglio e come "capitano della flotta" combatté in America in sottordine al Cochrane. Promosso viceammiraglio nel 1821, fu assegnato nel 1826 al comando della flotta del Mediterraneo, e il 20 ottobre 1827 a capo delle forze alleate inglesi, russe e francesi distrusse a Navarino le navi turche ed egiziane. Per quanto la condotta del C. fosse scrupolosamente conforme alle istruzioni ricevute, pure si manifestò negli ambienti politici inglesi una corrente a lui sfavorevole, e nel 1828, senza motivazione, egli venne richiamato. Non abbandonò però il posto sino al settembre, causa il mancato arrivo del suo successore, e condusse con Ibrahim Pascià i negoziati che portarono, il 6 agosto 1828, all'evacuazione della Morea. Tornato in Inghilterra, si difese dalle accuse mossegli, e riprese poi servizio. Dal 1832 al 1839 fu deputato liberale di Devonport. Nel 1837 fu nominato ammiraglio e dal 1839 al 1842 venne assegnato a Portsmouth, quale comandante in capo.
Anche suo figlio Henry John, nato nel 1808, morto il 4 agosto 1877, fece parte della marina inglese, giungendo al grado di ammiraglio.
Bibl.: J. Bouchier, Memoir of the life of Admiral sir E. C., Londra 1873-75.