• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POYNTER, Sir Edward John

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POYNTER, Sir Edward John

Arthur Popham

Pittore, nato a Parigi il 20 marzo 1836, morto a Londra il 26 luglio 1919. Dopo avere studiato per qualche tempo a Londra, il P. divenne allievo di G. Gleyre a Parigi nel 1857. Espose per la prima volta alla Royal Academy nel 1861 e continuò a mandarvi opere annualmente fino al 1919. Israele in Egitto, esposto nel 1867 e attualmente nella galleria del Guildhall a Londra, affermò la sua fama, e La catapulta (1868) gli ottenne l'elezione a socio della Royal Academy, della quale nel 1877 divenne membro effettivo e dal 1894 al 1914 presidente, succedendo al Millais. Ma la pittura non fu che una delle sue occupazioni: egli tenne per primo la cattedra Slade all'University College di Londra (1871-1875) e fu poi direttore per la parte artistica a South Kensington (1875-1881). Dal 1894 al 1904 fu direttore della National Gallery, che alla sua abilità di conoscitore e al suo gusto dovette molti importanti acquisti. Nel 1902 ebbe il titolo di baronetto. Tra le sue opere più note, i cui soggetti furono tratti in gran parte dalla storia antica e dal "genere" greco-romano, si possono menzionare Una visita a Esculapio (1880, Tate Gallery); Le idi di marzo (galleria di Manchester); Psiche nel tempio di Amore (galleria Walker, Liverpool).

Bibl.: C. F. Bell, in Dictionary of National Biography (XXth Century Supplement), Londra 1921; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con la bibl. precedente).

Vedi anche
Burne-Jones, Sir Edward Coley Burne-Jones ‹bë´ën ǧóunʃ›, Sir Edward Coley. - Pittore (Birmingham 1833 - Londra 1898), una delle principali figure del movimento preraffaellita. In Francia (1855) e in Italia (1859; 1862) s'interessò soprattutto all'arte gotica e quattrocentesca. Si formò così uno stile elaboratissimo, ma assai personale, ... Leighton, Frederick Leighton ‹lèitn›, Frederick. - Pittore (Scarborough 1830 - Londra 1896). Formatosi a Francoforte con E. J. Steinle, visitò poi Roma, Firenze, Parigi e Bruxelles. Stabilitosi a Londra nel 1860, espose regolarmente alla Royal Academy affermandosi tra gli artisti più apprezzati dal pubblico. Sensibile all'influenza ... Sir John Everett Millais Millais ‹milèi›, Sir John Everett. - Pittore (Southampton 1829 - Londra 1896). Frequentò la scuola della Royal Academy ed esordì nel 1846 con un quadro storico: Pizarro cattura l'Inca del Perù (Londra, Victoria and Albert Museum), dipinto alla maniera di W. Etty. Nello stesso anno strinse amicizia con ... Ingres, Jean-Auguste-Dominique Ingres ‹ẽġr›, Jean-Auguste-Dominique. - Pittore francese (Montauban 1780 - Parigi 1867). Direttore dell'Accademia di Francia a Roma (1834-41), esercitò, anche attraverso il suo frequentatissimo studio, una profonda influenza sulla pittura francese e su pittori come Degas, Cézanne e lo stesso Renoir. ...
Altri risultati per POYNTER, Sir Edward John
  • Poynter, Sir Edward John
    Enciclopedia on line
    Pittore inglese (Parigi 1836 - Londra 1919). Dopo avere visitato Roma, studiò a Parigi (1856-59) presso M.-Ch.-G. Gleyre, interessandosi al classicismo; espose (dal 1861) alla Royal Academy, di cui divenne membro (1877) e presidente (1896-1914). La sua pittura storica, caratterizzata da una viva capacità ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali