• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANDSEER, Sir Edwin Henry

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANDSEER, Sir Edwin Henry

Arthur Popham

Pittore, incisore e scultore, nato a Londra il 7 marzo 1802, morto ivi il 1° ottobre 1873. Era terzogenito di John L., incisore, antiquario e scrittore (1769-1852) e fratello minore di Charles L. (1799-1879), pittore di soggetti storici di una certa reputazione, che fu eletto nell'Accademia reale nel 1845 e divenne conservatore di questo istituto nel 1851. Edwin non ricevette alcuna istruzione generale, ma fu mandato in campagna per fare schizzi dal vero; la sua prima acquaforte conosciuta, del 1809, Teste di un leone e di una tigre, attesta il suo talento precoce. Nel 1813 gli fu aggiudicata la tavolozza d'argento dalla Society of Arts per il disegno di animali e nel 1816 entrò nella Royal Academy School. Nell'anno seguente espose con molto successo nella Society of Painters un quadro rappresentante dei cani. Come nel dipinto Mastino che cerca di rianimare un viandante morto (esposto nel 1820), cominciò a esprimere quelle relazioni fra l'uomo e l'animale che contribuirono molto alla sua popolarità; così in Zampa di gatto (1824) iniziò il genere umoristico nella pittura di animali. Da un viaggio in Scozia, che ripeté poi ogni anno fino alla morte, trasse motivi che apparvero la prima volta in Ritorno del cacciatore di cervi. Nel 1831 fu eletto socio effettivo dell'Accademia e nello stesso anno espose High Life e Low Life (Tate Gallery, Londra), i più popolari esempî della sua abilità nel fondere l'elemento umoristico col sentimentale. Dal 1839 entrò in relazioni con la regina e la famiglia reale, di cui eseguì numerosi ritratti. Fra le sue opere più celebri sono: Fabbro che ferra una cavalla baia (1844, Tate Gallery), Un dialogo a Waterloo (ritratti equestri del duca di Wellington e di sua figlia, 1850, Castello di Windsor), Il re della valle (1851), e L'uomo propone e Dio dispone (1864, Holloway College). Ha pure modellato i leoni per il monumento a Nelson in Trafalgar Square. Nonostante la sua enorme popolarita dovuta soprattutto alla sua prodigiosa abilità nel dipingere peli e penne di animali, il L. per i colori crudi e i soggetti artificiosi delle sue opere non è che un pittore di second'ordine.

Bibl.: Y. A. Manson, Sir E. L., Londra 1904; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con bibl.); A. Graves, Catalogue of the works of the late sir E. L., Londra s. a.

Vedi anche
Barry, Sir Charles, senior Barry ‹bä´ri›, Sir Charles, senior. - Architetto (Londra 1795 - ivi 1860), massimo rappresentante in Inghilterra degli stili storici; opere in stile neo-rinascimentale d'ispirazione italiana: Traveller's Club (1829) e Reform Club (1838) in Pall Mall a Londra, due edifici che ebbero vastissima risonanza ... Sir Edwin Landseer Lutyens Lutyens ‹lḁ´čënʃ›, Sir Edwin Landseer. - Architetto inglese (Londra 1869 - ivi 1944). Fece parte delle Arts and Crafts. Le prime realizzazioni sono soprattutto case di campagna e restauri di vecchie abitazioni secondo la tradizione inglese. Sono soprattutto interessanti i suoi progetti di città-giardino ... Reynolds, Sir Joshua Pittore inglese (Plyche mpton, Devonshire, 1723 - Londra 1792). Tra i più celebri ritrattisti inglesi del sec. 18°, la sua grande fortuna fu dovuta oltre che alle sue notevoli capacità innovative nell'ambito di questo genere anche alle sue qualità sociali che lo resero caro non solo all'aristocrazia, ... Guglièlmo IV re d'Inghilterra Guglièlmo IV re d'Inghilterra. - Terzo figlio (Londra 1765 - Windsor 1837) di Giorgio III; destinato alla carriera marinara, nel 1790 era contrammiraglio. Creato conte di Munster, poi duca di Clarence e di Saint Andrews, visse lontano dalla corte; dall'attrice Jordan, con la quale convisse in quegli ...
Altri risultati per LANDSEER, Sir Edwin Henry
  • Landseer, Sir Edwin Henry
    Enciclopedia on line
    Pittore, incisore e scultore (Londra 1802 - ivi 1873). Notissimo animalista, ebbe in vita larga popolarità. Dal 1817 espose assiduamente alla Royal Academy, di cui fu socio (1831). Dipinse anche ritratti (della regina Vittoria, della famiglia reale, ecc.). Modellò i leoni del monumento a Nelson in Trafalgar ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali