• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALTON, Sir Francis

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALTON, Sir Francis


Naturalista e statistico inglese, cugino di Carlo Darwin, nato il 16 febbraio 1822 a Duddeston (Warwickshire) morto a Haslemere il 17 gennaio 1911. Intraprese viaggi di esplorazione nell'Africa sud-occidentale, che gli diedero larga riputazione. Fu membro onorario e segretario generale della Royal Geographical Society; ordinatore e membro del comitato meteorologico del Ministero del commercio; presidente dell'Istituto antropologico.

L'attività scientifica del G. è stata vastissima e molteplice; a lui la meteorologia deve l'uso della parola "anticiclone" e quello più importante dei cartogrammi, sui quali vengono giornalmente registrate le notizie del tempo; è sua la più usuale classificazione delle impronte digitali; sono sue certe fondamentali ricerche di psicotecnica, intorno ai limiti superiori della udibilità dei suoni, alla percezione, alla delicatezza dei sensi. Ma il nome del G. è soprattutto legato agli studî sull'ereditarietà biologica, specialmente per ciò che concerne i caratteri psichici e fisici dell'uomo; ai suoi contributi alla metodologia statistica; e infine alla creazione della scienza eugenica.

In tema di ereditarietà, vanno sotto il nome di C. le celebri leggi della regressione filiale e dell'eredità ancestrale. Esse hanno tenuto il campo fino a quando, con la riscoperta delle leggi mendeliane, che hanno dato agli studî in materia altro indirizzo, sono state ridotte a valore puramente descrittivo. La metodologia statistica riconosce in G. il continuatore dell'opera di A. Quételet. Suo è il metodo dei percentili, che fornisce un criterio per misurare la forma della distribuzione dei caratteri quantitativi; a tale scopo giova anche quella particolare rappresentazione grafica delle seriazioni integrali dei caratteri statistici tuttora nota col nome di ogiva di Galton. Ma G. ha dato il contributo più originale alla metodologia statistica introducendo il concetto e la misura della correlazione tra caratteri quantitativi.

Nei suoi ultimi anni, G. si dedicò alla scienza eugenica, di cui egli aveva già intravisto le prime linee fino dal 1869 e di cui aveva suggerito il nome nel 1883. L'eugenica è, per il G., "lo studio dei fattori sottoposti al controllo sociale che possono migliorare o peggiorare le qualità raziali delle generazioni future, sotto l'aspetto tanto fisico, quanto psichico". Nel 1905 il G. aveva fondato e dotato presso l'università di Londra una istituzione per l'eugenica nazionale.

Opere principali: Hereditary Genius (1869); English Men of Science (1874); Record of Family Faculties (1884); Natural Inheritance (1889); Finger Prints (1892); Finger Prim Directories (1895); Noteworthy Families (1906); Essays in Eugenics (1909).

Bibl.: Sulla vita e le opere di F. Galton, v., oltre all'autobiogr. Memories of my Life (1908), la grande pubblicazione redatta e curata di K. Pearson, The Life, Letters and Labours of Francis Galton, voll. 2, 1914-1931.

Vedi anche
Karl Pearson Statistico, antropologo, eugenista e filosofo della scienza (Londra 1857 - ivi 1936); prof. di meccanica (1881) e di geometria (1891), succedette a F. Galton nella cattedra di eugenica presso l'University College di Londra (1911-33). Ha fatto compiere alla teoria statistica progressi essenziali e ne ... eugenetica Disciplina che si prefigge di favorire e sviluppare le qualità innate di una razza, giovandosi delle leggi dell’ereditarietà genetica. Il termine fu coniato nel 1883 da F. Galton. Sostenuta da correnti di ispirazione darwinistica e malthusiana, l’eugenetica si diffuse inizialmente nei paesi anglosassoni ... darwinismo sociale Applicazione allo studio delle società umane dei principi darwiniani della lotta per l'esistenza e della selezione naturale, diffusa nella seconda metà dell'Ottocento a opera dei pensatori positivisti, in particolare H. Spencer. La locuzione è rimasta nell'uso corrente soprattutto con significato polemico ... regressione geologia Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello marino, se vi è un eccesso di apporto sedimentario; in questi casi la regressione è definita deposizionale ...
Altri risultati per GALTON, Sir Francis
  • Galton, Sir Francis
    Enciclopedia on line
    Naturalista inglese (Duddeston, Warwickshire, 1822 - Haslemere 1911), cugino di Ch. Darwin. Fece viaggi di esplorazione nell'Africa sud-occidentale (1845-46; 1850), si occupò di meteorologia, antropologia (classificazione delle impronte digitali), di acustica fisiologica (soglia di udibilità, ecc.); ...
  • Galton Sir Francis
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Galton 〈gòoltën〉 Sir Francis [STF] (Duddeston 1822 - Haslemere 1911) Naturalista. ◆ [PRB] Curva di G.: lo stesso che ogiva di G. (v. oltre). ◆ [STF] [ACS] Fischio di G.: generatore di suoni molto acuti e di ultrasuoni; ha la forma illustrata nella fig.: un getto d'aria che giunge da a, soffiato attraverso ...
Vocabolario
galtoniano
galtoniano agg. [dal nome del naturalista ingl. Sir Francis Galton (1822-1911)]. – In genetica, detto di un tipo di eredità che riguarda i caratteri quantitativi (altezza, peso, numero dei semi o dei fiori, ecc.), i quali nei discendenti...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali