• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Royce, Sir Frederik Henry

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ingegnere (Alwalton, Northamptonshire, 1863 - West Wittering, Sussex, 1933). Dapprima operaio in varî stabilimenti, divenne in seguito ingegnere capo del reparto elettrico degli stabilimenti Maxim, Weston e Co. a Londra. Nel 1906 fondò una società per la costruzione di autoveicoli, oggi nota sotto il nome suo e del socio C. S. Rolls (v.).

Vedi anche
Rolls-Royce Società automobilistica, costituita a Londra il 16 marzo 1906 da F.H. Royce, costruttore meccanico, C.S. Rolls, appassionato automobilista, e Claude Johnson, organizzatore commerciale. L’azienda prosperò e divenne in breve famosa per l’eccellenza dei suoi prodotti nel campo delle costruzioni automobilistiche ... Charles Stewart Rolls Ingegnere e industriale inglese (n. Londra 1877 - m. presso Bournemouth 1910). Di famiglia aristocratica, studiò ingegneria all'univ. di Cambridge. Appassionato corridore automobilista e aviatore, insieme al costruttore meccanico F. H. Royce (v.) e all'organizzatore commerciale Claude Johnson costituì ... BMW Sigla di Bayerische Motoren Werke, casa automobilistica tedesca, con sede a Monaco di Baviera, fondata nel 1916 con il nome di Bayerische Flugzeug Werke (mutato l’anno successivo in quello di BMW). La società esordì con la produzione di motori per aerei, cui si aggiunsero nel 1923 le motociclette e nel ... aeroplano Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato degli aeromobili terrestri (➔ aeronautica). Architettura fig. 1In un a. si distinguono le seguenti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
  • BIOGRAFIE in Industria
Tag
  • LONDRA
  • SUSSEX
Altri risultati per Royce, Sir Frederik Henry
  • ROYCE, Sir Frederik Henry
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato ad Alwalton presso Peterborough (Northamptonshire) il 27 marzo 1863, morto a West Wittering presso Chichester (Sussex) il 22 aprile 1933. Figlio di un agricoltore, che si occupava anche di meccanica e di mulini, dovette guadagnarsi la vita giovanissimo come giornalaio ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali