• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAUSEN, sir George

di James Byam Shaw - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLAUSEN, sir George

James Byam Shaw

Pittore, incisore e litografo, nato a Londra il 18 aprile 1852. Nel 1867 incominciò la sua carriera a Londra come disegnatore di una ditta di decorazioni, ma poi studiò a Southamptorn e lavorò sotto Edwin Long dal 1873 al 1875. I primi lavori, ispirati da viaggi nell'Olanda e nel Belgio, rappreseritano con semplicità e naturalezza scene di pescatori popolari olandesi (1876 e 1879). Nel 1882-83, trovandosi in Francia, subì l'influenza del Millet e del Bastien-Lepage. L'influenza del Bastien Lepage è più manifesta nella Ragazza sulla porta (1889), della Tate Gallery di Londra; ma quella del Millet fu forse più durevole, e verso il 1900 il C. incominciò a dipingere in una maniera più impressionistica. Begli esempî dei suoi tipici paesaggi inglesi, nei quali gli effetti luminosi della nebbia mattutina e serale sono resi con somma finezza, si trovano nelle collezioni di Lord Blanesborough e di Lord Clwyd, nonché nella Tate Gallery. Ha dipinto anche ritratti, per es. una testa di ragazzo con un castello di carte, quadro noto col nome di Michele (1921), e alcuni quadri di fiori e di natura morta. I suoi paesaggi ad acquerello sono ricchi di luce e di colore. Le sue conferenze agli allievi della Royal Academy, di cui è direttore, furono pubblicate coi titoli di Six Lectures on Painting (1904) e Aims and Ideals in Art (1906).

Bibl.: N. Peacock, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII; F. Gibson, in The Print Colector's Quarterly, VIII (1921), pp. 203-27, 433.

Vedi anche
acquerello (o acquarello) Tecnica di pittura (➔) che usa pigmenti temperati con gomma, solubili in acqua, eseguita generalmente su carta. Questo tipo di pittura si diffuse soprattutto in Inghilterra nella seconda metà del 18° secolo. impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. Arte Il nome i. deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi, Musée Marmottan). Il movimento trova le sue fonti ... disegno Arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. I ... paesaggio Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse storico e artistico, ma anche, più in generale, a tutto il complesso dei beni naturali che ...
Tag
  • ACQUERELLO
  • FRANCIA
  • LONDRA
  • BELGIO
Altri risultati per CLAUSEN, sir George
  • Clausen, Sir George
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Londra 1852 - ivi 1944). Studiò nel 1873-1875 presso E. Long. Viaggiò in Belgio e in Olanda (scene di pescatori olandesi 1876-79), e in Francia subì l'influsso di J. Bastien-Lepage e J.-F. Millet. Si accostò quindi all'impressionismo francese, pur senza uscire dal solco della tradizione ...
  • CLAUSEN, Sir George
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Pittore, incisore e litografo, morto il 23 novembre 1944.
Vocabolario
clauṡèna
clausena clauṡèna s. f. [lat. scient. Clausena]. – Genere di piante rutacee, con 25 specie, del territorio monsonico e dell’Africa: sono alberi o arbusti con foglie imparipennate, fiori piccoli, bianco-verdicci, e bacche con un solo seme;...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali