• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ETHEREDGE, Sir George

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ETHEREDGE (o Etherege), Sir George

Ernest de Sélincourt

Autore drammatico inglese, nato verso il 1635, morto nel 1691: discendente da una famiglia dell'Oxfordshire. Poco sappiamo del primo periodo della sua vita: certamente fu a Parigi e studiò legge a Londra. Nel 1664 divenne famoso di colpo in seguito alla rappresentazione della sua commedia The Comical Revenge, or Love in a Tub, che conteneva parti serie in endecasillabi rimati. Da allora E. entrò a far parte del circolo di eleganti libertini, quali lord Rochester, il duca di Dorset e sir Charles Sedley. La sua seconda commedia She would if she could (1667), benché non riscuotesse altrettanto successo, segna un progresso sulla prima. Rochester, in The Session of the Poets, pur facendo le lodi delle sue eccezionali qualità di "fancy, sense, judgement and wit", ne biasima la poltroneria. Finalmente il lungo silenzio di otto anni venne interrotto dalla terza, e ultima commedia The Man of Mode, or Sir Fopling Flutter la quale riportò un successo enorme. Esso va attribuito in parte ai vivaci ritratti di personalità allora assai note; ma in gran parte anche al talento dell'autore, che vi appare nelle sue qualità più caratteristiche. Le commedie di E. non si propongono un insegnamento morale; i suoi personaggi sono uomini e donne di carne e sangue, e non fantocci convenzionali; il quadro della vita e dei costumi è efficace; il dialogo vivo, spigliato, spiritoso. E. è il fondatore di questo tipo di dramma inglese; pur essendo egli stesso sotto l'influsso di Molière, fu il precursore di Congreve, Sheridan e Goldsmith. Nel 1680 fu fatto cavaliere, prese moglie e per quattro anni sbrigò incarichi diplomatici all'estero. Un volume di lettere e di dispacci suoi autografi rivela bensì la sua capacità politica, ma anche la sconvenienza della sua condotta in una corte rigidamente formalistica. Rovinato dalla rivoluzione, riparò nel 1689 a Parigi dove morì.

Ediz.: Works, ed. A.W. Verity, Londra 1888; Plays, ed. Percy, 2 voll., Londra 1928; The Letter-Book of Sir G. Etheredge, ed. S. Rosenfeld, Londra 1928.

Bibl.: E. Gosse, Seventeenth Century Studies, Londra 1883; V. Meindl, Sir G. Etheredge, Vienna 1901.

Tag
  • ENDECASILLABI
  • ROCHESTER
  • MOLIÈRE
  • LONDRA
  • VIENNA
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali