• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STOKES, Sir George Gabriel

di Roberto Marcolongo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STOKES, Sir George Gabriel

Roberto Marcolongo

Nato a Skreen (Irlanda, contea di Sligo) il 13 agosto 1819, morto a Londra il 1° febbraio 1903. Insieme con J. Clerk Maxwell e W. Thomson (lord Kelvin) è stato fra i più significativi esponenti della scuola fisico-matematica inglese nello scorso secolo.

Studiò all'università di Cambridge, dove fu professore dal 1837, e professore lucasiano dal 1849. Fu creato baronetto nel 1889.

Le sue numerosissime, originali e classiche investigazioni scientifiche vennero raccolte nei Mathematical and Physical Papers (voll. 5, Cambridge 1880-1901, gli ultimi due curati da sir J. Larmor) e riguardano quasi tutti i rami più elevati della fisica teorica del secolo scorso. Le ricerche che più valsero ad affermare la fama dello St. sono quelle sul moto dei fluidi (1843-45). È a lui dovuto il teorema sulla decomposizione del più generale spostamento infinitesimo di un corpo deformabile. Poi sono da citare le ricerche sulla propagazione del suono; sulle equazioni generali dell'elasticità; sulla teoria delle onde (1847); tutti i lavori sulla doppia rifrazione fondati sulla concezione dell'etere elastico (1841-1842); sulla teoria dinamica della diffrazione, in cui apparisce l'espressione analitica del principio di Huygens che doveva poi raggiungere la sua conpleta esplicitazione nei lavori di G. Kirchhoff. Per lo St. l'etere è legato alla materia in modo da essere completamente trascinato dai corpi in movimento, concetto però che non si accorda più con le moderne teorie dell'elettrodinamica dei corpi in movimento. Sono pure classiche le sue ricerche teoriche (1851) sull'attrito interno dei fluidi e sulla resistenza al moto di una sfera mobile in un fluido.

I lavori dello St. hanno recato notevoli progressi anche all'analisi pura: e ci limiteremo ad accennare al concetto dell'uniforme convergenza di una serie; le ricerche sulla somma delle serie periodiche (1858), e infine la celebre generalizzazione di una formula, già data in casi particolari da A. Ampère, e ora comunemente nota, per le sue svariatissime applicazioni, col nome di formula di Stokes, relativa alla trasformazione della circuitazione di un vettore lungo un circuito chiuso in un integrale esteso a un diaframma avente per contorno il circuito e in cui figura il rotore del vettore (v. vettore). Fu proposta da St. nel febbraio 1854 come soggetto per i Smith's Prize Examination Papers.

Fu redattore di uno dei più importanti periodici inglesi: il Quarterly Journ. of pure and applied Mathematic.

Vedi anche
James Clerk Maxwell Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà terriera della Scozia, fu ben presto inserito nella vita ... Alexis-Claude Clairaut Clairaut ‹kleró› (o Clairault), Alexis-Claude. - Matematico e astronomo francese (Parigi 1713 - ivi 1765). Precocissimo, a soli 13 anni presentava all'Accademia di Francia una memoria su 4 curve da lui scoperte, a 16 anni un trattato sulle curve sghembe, opera questa che gli meritava l'ammissione (a ... idrodinamica Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi. 1. Leggi dell’idrodinamica per un liquido non viscoso Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente da attrito interno; tale ipotesi si traduce nel fatto che nel generico punto P della ... Eugenio Beltrami Matematico (Cremona 1835 - Roma 1900). Allievo di F. Brioschi, fu professore di algebra e geometria analitica a Bologna (1862), di geodesia teoretica a Pisa (1863), di meccanica razionale a Bologna (1866) e a Roma (1873), di fisica matematica e meccanica superiore a Pavia (1876) e a Roma (1892). Socio ...
Altri risultati per STOKES, Sir George Gabriel
  • Stokes
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Stokes George Gabriel (Skreen, Sligo, 1819 - Cambridge, Cambridgeshire, 1903) matematico e fisico irlandese. Professore di matematica all’università di Cambridge dal 1849, nel 1851 fu eletto membro della Royal Society, di cui fu presidente dal 1885 al 1890. Il suo trattato Report on recent research ...
  • Stokes, Sir George Gabriel
    Enciclopedia on line
    Fisico irlandese (Skreen, Sligo, 1819 - Cambridge 1903); prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (dal 1837), membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei (1888). Con J. C. Maxwell e W. T. Kelvin è stato tra i maggiori esponenti della scuola fisico-matematica inglese del sec. 19º. Fondamentali ...
  • Stokes Sir George Gabriel
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante idrodinamica di S.: v. viscosità: VI 556 d. ◆ [GFS] Costanti geodetiche di S.: v. geodesia: III 14 f. ◆ [MCF] Criterio di S. ...
Vocabolario
stòkes
stokes stòkes s. m. [dal nome del fisico irland. G. G. Stokes 〈stóuks〉 (1819-1903)]. – Unità di misura della viscosità cinematica nel sistema CGS (simbolo: St); corrisponde alla viscosità cinematica posseduta da un fluido caratterizzato...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali