• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACKINDER, Sir Halford John

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MACKINDER, Sir Halford John

Elio Migliorini

Geografo scozzese, nato a Gainsborough il 15 febbraio 1861, morto a Dorset il 6 marzo 1947; ha esercitato notevole influenza nel movimento geografico inglese per il suo lungo insegnamento, quale presidente della Società geografica di Londra e per le sue opere. Fu anche viaggiatore e a lui si deve la prima ascensione del M. Kenya (1899).

In alcune delle sue opere di carattere geopolitico, non manca di prevedere alcuni sviluppi della politica europea. Notevole soprattutto un suo articolo del 1904 (apparso nel Geographical Journal e intitolato: The geographical pivot of history), nel quale cerca di spiegare la lotta per il predominio da parte delle potenze continentali o marittime. Egli ritiene che nel continente antico esista un nucleo centrale (Heartland), attorno al quale si dispongono una cintura marginale e una cintura esterna (insulare). In questa risiede la potenza marittima, in lotta col nucleo centrale per il possesso della cintura marginale. Se una potenza potesse assicurarsi una base sufficientemente forte sia sul mare sia sulle terre, l'equilibrio sarebbe rotto e questa potenza avrebbe il sopravvento. In seguito M. è ritornato più volte sull'argomento, allargando lo schema primitivo. Dalla sua opera, che ha avuto in Inghilterra largo seguito, si possono trarre alcuni concetti e insegnamenti di carattere generale: la ripartizione delle terre e dei mari è un fattore essenziale nella storia politica e culturale; considerevole è l'importanza della navigazione marittima nella storia della civiltà e nella politica degli stati; l'organizzazione economica dei grandi spazî interni è alla base d'ogni forza politica.

Modello di sintesi regionale è il suo volume Britain and the British seas (Londra 1902), primo della serie The regions of the world, che uscì sotto la sua direzione.

Vedi anche
Ratzel, Friedrich Ratzel ‹ràzël›, Friedrich. - Geografo ed etnologo tedesco (Karlsruhe 1844 - Ammerland, Baviera, 1904), prof. di geografia nel politecnico di Monaco (1876-86) e quindi nell'univ. di Lipsia. Approdato agli studî geografici con una formazione essenzialmente naturalistica e dopo esperienze di viaggi e di ... geopolitica Termine coniato dallo svedese R. Kjellén per indicare quel complesso di problemi politici che traggono origine da fatti d’ordine territoriale, specie quando si consideri lo Stato come un organismo che nasce, si sviluppa e decade, e che, al pari degli esseri viventi, ha bisogno di uno spazio vitale. Il ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano mare distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • DORSET
  • KENYA
Altri risultati per MACKINDER, Sir Halford John
  • Mackinder, Halford John
    Enciclopedia on line
    Geografo (Gainsborough 1861 - Parkstone, Dorset, 1947), prof. univ. a Oxford dal 1892 e a Londra, nella Scuola di economia, dal 1904. Ebbe anche incarichi politici, fu membro della camera dei Comuni dal 1910 al 1922 e consulente scientifico del governo britannico al termine della prima guerra mondiale. ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali