• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kroto, Sir Harold Walter

di Eugenio Mariani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Kroto, Sir Harold Walter

Eugenio Mariani

Chimico inglese, nato a Wisbech (Cambridgeshire) il 7 ottobre 1939. Conseguito il Ph.D. in chimica all'università di Sheffield nel 1964, nel 1967 si è trasferito all'università del Sussex e nel 1991 è stato nominato research professor alla Royal Society. Nel 1996 ha ottenuto il premio Nobel per la chimica, condiviso con R.F. Curl e R.E. Smalley.

Dal 1961 al 1964 K. ha svolto il suo programma di ricerca per il conseguimento del Ph.D. nel campo della spettroscopia dei radicali liberi prodotti da fotolisi a lampo. In seguito si è trasferito a Ottawa, in Canada, e, sotto la direzione di G. Herzberg, ha approfondito le precedenti ricerche, scoprendo lo stato eccitato non planare della piridina e interessandosi inoltre di spettroscopia a microonde (struttura del composto NCN₃). Dopo un breve periodo negli Stati Uniti presso i Bell Laboratories (New Jersey), nel 1967 è rientrato in Inghilterra, riprendendo presso l'università del Sussex la ricerca di spettroscopia elettronica di radicali liberi gassosi e di spettroscopia a microonde, e dedicandosi inoltre allo studio di interazioni molecolari nei liquidi. Ha affrontato con successo anche attività diverse dalla ricerca, interessandosi alla produzione di film scientifici di qualità e al disegno grafico (per il quale ha ottenuto anche dei premi).

Nel 1980, studiando i poliacetileni a lunga catena, dei quali aveva trovato traccia nelle nuvole gassose interstellari e nell'atmosfera delle stelle rosse giganti, ritenne di poterne realizzare la formazione utilizzando un apparecchio di vaporizzazione laser messo a punto da R.E. Smalley.

Per mezzo di intensi raggi laser inviati su campioni di grafite K. ne ottenne la vaporizzazione, riscontrando poi nei vapori la presenza di cluster di carbonio. Raffreddando questi vapori con una corrente di elio, inviandoli in una camera a vuoto e portando il miscuglio quasi allo zero assoluto, ottenne campioni di cluster che, esaminati allo spettrometro di massa, indicavano la presenza di molecole contenenti un elevato numero di atomi di carbonio, variabile da 40 a 100; K. osservò che la molecola predominante conteneva 60 atomi. L'elevata stabilità delle molecole esaminate fece pensare all'esistenza di una struttura sferoidale formata da 60 vertici e 32 facce (20 esagonali e 12 pentagonali), di aspetto simile a un pallone da football; a questa struttura, per l'analogia con le strutture poligonali delle cupole disegnate e realizzate dall'architetto R. Buckminster Fuller, è stato assegnato il nome di fullerene (v. App. V). Ricerche successive hanno portato a ritenere la struttura del fullerene cava internamente, capace di ospitare atomi di diversa natura; così, impregnando la grafite da vaporizzare con sali diversi (cloruro di lantanio, di cesio, di potassio), K. ha ottenuto dei fullereni contenenti questi metalli saldamente incapsulati nella struttura poligonale. Negli anni successivi alla scoperta di K. e collaboratori è venuta sviluppandosi una vera e propria chimica dei fullereni; si sono messi a punto altri sistemi di preparazione, è stato possibile ottenere dei derivati, sono state evidenziate particolari caratteristiche chimiche e fisiche. È stato possibile altresì individuare per tali composti utili applicazioni (catalizzatori, superconduttori ecc.).

Autore di oltre 250 pubblicazioni su riviste specializzate di chimica-fisica e di astronomia, nel 1975 K. ha pubblicato Molecular rotation spectra, più volte riedito.

Vedi anche
Richard Errett Smalley Smalley ‹smòoli›, Richard Errett. - Chimico (Akron, Ohio, 1943 - Houston, Texas, 2005), prof. alla Rice University di Houston. Noto per fondamentali ricerche riguardanti la struttura e le proprietà dei fullereni; con R. F. Curl e H. W. Kroto avanzò l'ipotesi (poi confermata da numerose prove sperimentali) ... Robert Floyd iunior Curl Curl ‹kë´ël›, Robert Floyd iunior. - Chimico statunitense (n. Alice, Texas, 1933). Ha lavorato alla Harvard University (1957-58) e poi alla Rice University, dove è divenuto professore nel 1967. Ha compiuto ricerche nel campo dell'ablazione mediante laser e delle spettroscopie infrarossa e a microonde. ... fullereni Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati fullereni per l’analogia della loro struttura con le forme architettoniche progettate. 1. Generalità La scoperta del buckminsterfullerene ... Perutz, Max Ferdinand Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge; socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1984). Fin dal 1940 iniziò ad applicare ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Chimica
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • SPETTROMETRO DI MASSA
  • BELL LABORATORIES
  • RADICALI LIBERI
  • ZERO ASSOLUTO
Altri risultati per Kroto, Sir Harold Walter
  • Kroto, Harold Walter
    Enciclopedia on line
    Chimico inglese (Wisbech, Cambridgeshire, 1939 - Lewes, East Sussex, 2016).Dopo aver conseguito nel 1964 il PhD presso l'università di Sheffield, a Brighton, ha lavorato al National research council of Canada a Ottawa (1964-66) e presso i Bell Laboratories nel New Jersey (1966-67). Nel 1967 si è trasferito ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali