• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREY, Sir Henry George

di Eric Reginald Vincent - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREY, Sir Henry George

Eric Reginald Vincent

Visconte Howick e più tardi 3° conte Grey. Uomo di stato inglese, figlio maggiore di Charles, 2° conte Grey, nato a Howick il 28 dicembre 1802, morto ivi il 9 ottobre 1894. Dopo aver compito gli studi all'università di Cambridge, fu eletto membro del parlamento per Winchelsea (1826). Seguendo l'esempio del padre, egli cominciò la sua carriera politica nel partito dei whigs, sostenendo l'emancipazione dei cattolici e la riforma parlamentare. Nel gabinetto presieduto da suo padre, coprì (1830) la carica di sottosegretario per le Colonie, ma si dimise nel 1833, quando il governo si rifiutò di liberare gli schiavi delle Indie Occidentali. L'anno seguente divenne sottosegretario degl'Interni, ma nel 1839 si ritirò dal ministero, pur continuando a prendere parte attiva alla politica. Nel 1846 entrò nel ministero Russell in qualità di segretario delle Colonie, carica conservata fino al 1852. La sua politica coloniale era in generale favorevole al libero commercio e agl'istituti rappresentativi, ma non era sempre coronata da successo nella pratica. Il suo progetto di costituzione per la Nuova Zelanda fu causa di molti dissensi: tuttavia, la nomina fatta da lui di lord Elgin a governatore del Canada, indipendentemente da considerazioni di partito, è da attribuirsi tutta a suo merito speciale. Dopo il 1852 egli non coprì più alcuna carica di gabinetto, ma la sua attività politica non diminuì. Contrario alla guerra di Crimea, per quanto riguarda l'Italia, non va dimenticato che egli si oppose fortemente all'annessione di Nizza e della Savoia alla Francia nel 1859. Negli affari dell'Irlanda sostenne la necessità di misure di riparazione, benché fosse contrario al Gladstone nella politica del home rule per l'Irlanda.

L'attività politica di G. fu più critica che costruttiva. Le sue idee non furono sempre quelle del liberalismo corrente, benché egli fosse fondamentalmente un whig. Scrisse molte opere sulla politica coloniale, sulla riforma parlamentare, sul libero commercio e sulla questione irlandese. Sono stati pubblicati anche alcuni dei suoi discorsi.

Vedi anche
Perceval, Spencer Perceval ‹pë´ësivël›, Spencer. - Uomo politico (Londra 1762 - ivi 1812). Avvocato, raggiunse presto grande notorietà come costituzionalista. Deputato (1796), sostenne l'amministrazione Pitt; cancelliere dello scacchiere del ministero Portland (1807), successe a questo nel 1809 come primo ministro. Morì ... Russell, John Uomo politico (Londra 1792 - Richmond, Londra, 1878). Deputato whig dal 1813, si distinse presto per le sue battaglie liberali, opponendosi nel 1817 alla sospensione dell'Habeas corpus e divenendo dal 1819 acceso sostenitore della riforma elettorale. Principale redattore del primo Reform Act, che egli ... Canning, George Statista inglese (Londra 1770 - ivi 1827). Di antica famiglia, fu educato da uno zio fervente whig ed ebbe fama di giacobino e antiaristocratico. Gli eccessi della Rivoluzione francese lo fecero poi passare tra le file dei tories. Seguace di Pitt fin dal 1792, entrò deputato ai Comuni due anni dopo. ... Melbourne, William Lamb, secondo visconte Melbourne ‹mèlbën›, William Lamb, secondo visconte. - Uomo di stato inglese (Londra 1779 - Melbourne House, Derbyshire, 1848). Whig moderato, deputato dal 1806, nel 1827 entrò, come segretario di stato per l'Irlanda, nel gabinetto di coalizione guidato da G. Canning. Nel 1830 divenne ministro degli Interni ...
Altri risultati per GREY, Sir Henry George
  • Grey, Henry George, visconte Howick e 3º conte
    Enciclopedia on line
    Uomo politico inglese (Howick, Northumberland, 1802 - ivi 1894), figlio di Charles. Deputato whig ai Comuni (1826), sostenne l'emancipazione dei cattolici e le riforme parlamentari. Sottosegretario alle Colonie, si dimise (1833) perché favorevole alla liberazione degli schiavi delle Indie Occidentali. ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali