• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORGAN, Sir Henry

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORGAN, Sir Henry

Luigi Villari

Corsaro e governatore coloniale inglese, nato nel Galles verso il 1635, morto a Port Royal (Giamaica) nell'agosto del 1688. Rapito fanciullo a Bristol, fu venduto come servo a Barbados (Indie Occidentali). Recatosi poi alla Giamaica, si unì ai bucanieri dell'isola e partecipò a varie spedizioni contro gli Spagnoli nelle Antille. Eletto ammiraglio dai corsari dopo la morte di Edward Mansfield, gli furono affidate altre spedizioni, e nel 1668 attaccò e catturò Portobello (Panamá) dove gli abitanti furono crudelmente seviziati perché rivelassero i loro tesori nascosti. L'anno seguente sbarcò a Maracaibo dove sconfisse gli Spagnoli, e fu quindi nominato comandante di tutte le navi inglesi alla Giamaica. Nel 1670 il M. condusse una spedizione contro Panamá. Sbarcato sulla costa e occupato il forte di Chagre, penetrò nell'interno e presso la città di Panamá si scontrò con forze spagnole più numerose delle sue; dopo un combattimento di due ore gli Spagnoli gettarono le armi e fuggirono, lasciando 600 morti. Anche gl'Inglesi avevano subito forti perdite, ma occuparono Panamá senza resistenza. La città però era stata incendiata e gli Spagnoli avevano asportato i loro tesori, onde il bottino risultò magro. Conclusosi un trattato fra Inghilterra e Spagna, il M. fu messo agli arresti per abuso di potere e inviato in Inghilterra. Ma fu presto riabilitato, e, nel 1674, venne creato cavaliere e vice governatore della Giamaica. Tornò colà sotto lord Vaughan e vi passò i suoi ultimi anni dedicandosi all'amministrazione della colonia. La figura del M. è diventata notissima specialmente per i molti romanzi di avventure, dove egli appare come il prototipo del corsaro.

Bibl.: A. O. Exquemeling (uno dei suoi ufficiali), Buccaneers of America, Londra 1892; A. Morgan, History of the Family of M., Londra 1901; J. L. Phillips, Sir H. M., Londra 1912; W. Adolphe Roberts, Sir H. M., Buccaneer and Governor, Londra 1933.

Vedi anche
bucanieri Pirati attivi nelle isole dei Caribi. In origine erano piantatori e cacciatori di buoi selvaggi nelle Antille e a Santo Domingo; distrutte le loro proprietà dagli Spagnoli (1630), iniziarono la guerra di corsa confondendosi con i filibustieri e allestirono una flotta mercenaria, spesso alleata dell’Inghilterra ... Hojeda, Alonso de Hojeda ‹okℎédℎa› (o Ojeda), Alonso de. - Navigatore e conquistatore spagnolo (Cuenca tra il 1466 e il 1470 - San Domingo 1515 circa). Accompagnò C. Colombo nel suo secondo viaggio, esplorando alcune regioni interne di San Domingo. Con A. Vespucci e J. de la Cosa ripartì poi per le Indie Occid. (1499) ... Drake, Sir Francis Navigatore e condottiero (n. Tavistock, Devonshire, 1540 circa - m. presso Portobelo 1596). Avviato giovinetto alla vita di mare, divenne ben presto esperto nella guerra di corsa e per lunghi anni combatté contro gli Spagnoli assalendone le colonie e disturbandone i commerci. Partito con 5 navi e 166 ... corsaro Capitano di bastimento che conduce guerra di corsa. Questa espressione indica le spedizioni marittime compiute durante un conflitto da navi da guerra non solo statali, ma anche di armatori privati, autorizzate dallo Stato in guerra grazie a speciali lettere di corsa, con lo scopo di assaltare e depredare ...
Altri risultati per MORGAN, Sir Henry
  • Morgan, Sir Henry
    Enciclopedia on line
    Corsaro e governatore coloniale inglese (n. nel Glamorgan shire 1635 circa - m. Port Royal, Giamaica, 1688); giovanissimo, fu rapito a Bristol e venduto come schiavo nelle Barbados. Si unì poi ai bucanieri della Giamaica partecipando a varie spedizioni contro gli Spagnoli nelle Antille. Eletto ammiraglio ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali