• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAKER, sir Herbert Henry

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAKER, sir Herbert Henry

Arthur Popham

Architetto inglese vivente, nato nel 1862, notissimo per la sua architettura coloniale, adattata alle tradizioni locali, nell'India e nell'Africa del Sud. Fu allievo di sir Ernest George, ma sviluppò una spiccata individualità. Eresse le tre belle cattedrali di Cape Town, Salisbury e Pretoria nell'Africa del Sud, in uno stile gotico solido e moderato dell'epoca tarda, gli Union Buildings, il palazzo governativo e la stazione della ferrovia a Pretoria; la Groote Schuur, residenza di Cecil Rhodes presso Cape Town, il Siege Memorial a Kimberley e il Rhodes Memorial a Table Mountain, monumento imponente in posizione elevata. Anche più noti sono i palazzi del segretariato e quello legislativo a New Delhi nell'India. Il B. ha scritto alcuni articoli concernenti queste costruzioni (in Journal Royal Institute of British Architects, 1927-28) e un capitolo sull'origine dell'antica architettura del Capo di Buona Speranza per l'Old colonial houses of the Cape of Good Hope dí A.F. Trotter. La sua abilità gli ha procurato lavori anche in Inghilterra, come i monumenti commemorativi della guerra a Harrow per le scuole di Winchester e il monumento della contea di Kent a Canterbury. Presentemente, nel 1929, si sta occupando dell'arduo lavoro della ricostruzione della banca d'Inghilterra, elevando la parte centrale di parecchi piani senza alterare l'impronta originale della facciata a un piano di Sir John Soane (v.).

Bibl.: Architectural Review, LII (1922), p. 19; LX (1926), p. 216; Journal Royal Institute of British Architects, XXXIV (1927), p. 597; The Builder, CXXXIII (1927), p. 3 segg.; Who's Who in Architecture, 1926.

Tag
  • CAPO DI BUONA SPERANZA
  • ARCHITETTURA COLONIALE
  • BANCA D'INGHILTERRA
  • CONTEA DI KENT
  • CECIL RHODES
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali