• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEPHEN, Sir James Fitzjames

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEPHEN, Sir James Fitzjames

Anna Maria Ratti

Giurista e politico inglese, nato a Londra il 5 marzo 1829, morto a Ipswich l'11 marzo 1894. Educato a Eton e a Cambridge, iniziò la professione forense nel 1854 e si dedicò contemporaneamente al giornalismo (nel 1865 fondò la Pall Mall Gazette). Dal 1869 al 1872 fu membro legale del consiglio del viceré in India, e in questo breve tempo riuscì a portare a compimento la sistemazione legislativa dell'India, di cui H. Maine aveva in parte posto le basi. L'esperienza indiana rafforzò le sue idee antidemocratiche e nell'opera Liberty, equality, fraternity (Londra 1873), scritta in polemica con J. Stuart Mill, giustificò il ricorso alla forza tutte le volte che il fine da raggiungere fosse buono e i mezzi impiegati sufficienti. Rientrato in patria, divenne nel 1875 professore di common law agl'Inns of Court e nel 1879 giudice, e seguitò nello stesso tempo a partecipare efficacemente a lavori legislativi. La sua History of the criminal law (voll. 3, Londra 1883: ed. completamente rifatta della General view of the criminal law, scritta nel 1863), pur non essendo esente da ineguaglianze, è fondamentale in materia.

Bibl.: L. Stephen, Life of sir J. St., Londra 1895 (con bibl.).

Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali