• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAGET, Sir James

di Ottorino Uffreduzzi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAGET, Sir James

Ottorino Uffreduzzi

Chirurgo, nato l'11 gennaio 1814 a Great Yarmouth, morto il 30 dicembre 1899 a Londra. Fu uno dei più grandi chirurghi dell'Inghilterra e, seguendo l'insegnamento di John Hunter, ritenne sempre che la scienza fosse indispensabile per il progresso della chirurgia e che nessun progresso di questa fosse possibile se non basato sopra una migliore conoscenza della patologia e dell'anatomia patologica. Egli riteneva che nessun chirurgo potesse raggiungere un grande valore, se non avesse imparato molto dalla fisiologia e dall'anatomia. Fu anche un abile istologo e microscopista e scoprì la Trichina spiralis, ancora quando era studente. Entrò nel 1835 nel St Bartholomew's Hospital e vi rimase per tutta la vita, raggiungendo successivamente la nomina a direttore del Museo, dimostratore di anatomia patologica, lettore di fisiologia, chirurgo assistente, chirurgo, lettore di chirurgia, e finalmente chirurgo consulente. Le sue letture di patologia chirurgica in due volumi sono ormai ritenute classiche. Il suo nome è legato particolarmente alla descrizione di due importanti malattie che ancor oggi vengono designate col suo nome, e cioè la malattia di Paget od osteite fibrosa dello scheletro e la malattia di Paget della mammella. Nel 1871 veniva creato baronetto e nel 1875 era eletto presidente del Real Collegio dei chirurghi d'Inghilterra.

Vedi anche
John Hunter Chirurgo e anatomista (Long Calderwood, Scozia, 1728 - Londra 1791), fratello di William; ispettore generale degli ospedali di Londra, direttore dell'ospedale di S. Giorgio, primo chirurgo dell'esercito inglese, è considerato uno degli iniziatori degli studî di anatomia patologica in Inghilterra. Ideò ... Lister, Joseph Lister ‹lìstë›, Joseph. - Chirurgo (Upton, Essex, 1827 - Walmer, Kent, 1912). Professore di clinica chirurgica nell'univ. di Glasgow (1863), di Edimburgo (1869) e quindi nel King's College di Londra (1877-91). Nel 1897 fu creato pari d'Inghilterra. Portò notevoli contributi alla tecnica operatoria, proponendo ... patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (patologia umana) e degli animali (patologia veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • JOHN HUNTER
  • FISIOLOGIA
  • CHIRURGHI
  • ISTOLOGO
Altri risultati per PAGET, Sir James
  • Paget, James
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chirurgo e istologo inglese (Great Yarmouth 1814 - Londra 1899). Scoprì il nematode Trichinella spiralis, agente della trichinosi. Il suo nome è soprattutto legato alla descrizione malattia di P. dell’osso, od osteite (➔) deformante.
  • Paget, James
    Enciclopedia on line
    Chirurgo e istologo (Great Yarmouth 1814 - Londra 1899), scopritore del nematode Trichina spiralis. Il suo nome è legato alla descrizione di due malattie: l'osteite deformante (malattia di P. dell'osso) e una forma di neoplasia della mammella.
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali