• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACDONALD, Sir John Alexander

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACDONALD, Sir John Alexander

Luigi Villari

Uomo politico canadese, nato a Glasgow l'11 gennaio 1815, morto a Ottawa il 6 giugno 1891. Emigrato con la famiglia nel Canada nel 1820, divenuto avvocato nel 1836, fu eletto deputato conservatore all'assemblea nel 1844. Fu commissario per le terre della Corona nel ministero Draper, e, essendo stato sconfitto il suo partito nel 1848, attaccò il ministero liberale. Tornati i conservatori al potere nel 1854 il M. fu Attorney general per il Canada occidentale, e, dimessosi il primo ministro Taché nel 1857, fu incaricato di formare lui il ministero. Sciolta la camera, trionfò nelle elezioni; ma cedette la presidenza al Cartier. Nel 1858 riuscì a far accettare Ottawa come capitale di tutto il Canada. Fu all'opposizione dal 1862 al 1864 quando tornò al potere come Attorney general nel nuovo ministero Taché. Si occupò dell'erezione di tutto il Canada a dominion unico, e nel 1866-67 fu in Inghilterra per sostenere tale progetto, che venne attuato nel maggio 1867. Passò all'opposizione dopo la caduta dei conservatori nel 1873, ma tornò al potere come primo ministro nel 1878. Fu più volte in Inghilterra per trattare la costruzione della Canadian Pacific Railway e la formazione dell'Imperial Federation League. A lui si devono in gran parte lo sviluppo economico e politico del Canada, l'organizzazione dei vasti territorî del nord-ovest, e la formazione del sentimento di unità imperiale.

Bibl.: G.R. Parkin, Sir J. M., Toronto 1909; E. G. Collins, Life and times of Sir J. M.; J. Pope, The Day of Sir J. M., Toronto 1915.

Vedi anche
Mulroney, Brian Mulroney ‹mḁlróunei›, Brian. - Uomo politico canadese (n. Baie Comeau, Québec, 1939). Avvocato e uomo d'affari, leader nazionale del Progressive conservative party (conservatore) dal giugno 1983, fu primo ministro dal sett. 1984 al febbr. 1993, interrompendo così il lungo periodo di governo liberale. ... Chrétien, Joseph-Jacques-Jean Chrétien, Joseph-Jacques-Jean. - Uomo politico canadese (n. Shawinigan 1934). Deputato liberale dal 1963 al 1986 e nuovamente dal 1990, fu stretto collaboratore di P. E. Trudeau e più volte ministro tra il 1968 e il 1984. Assunta la guida del Liberal party nel 1990, divenne primo ministro nel nov. 1993, ... King, William Lyon Mackenzie Uomo politico canadese (Berlin, Ontario, 1874 - Ottawa 1950), direttore della Labour Gazette (1900-10); membro del parlamento (dal 1908), leader del Partito liberale (1919-48), ministro del Lavoro (1909-12), poi degli Esteri; a lungo fu primo ministro (1921-25, 1925-26, 1926-30, 1935-48), rappresentante ... Trudeau, Pierre Elliott Trudeau ‹trüdò›, Pierre Elliott. - Uomo politico canadese (Montreal 1919 - ivi 2000). Dopo aver esercitato l'avvocatura (1958-61), insegnò all'univ. di Montreal (1961-65), fu deputato per il Partito liberale (1965-84), ministro della Giustizia e procuratore generale (1967-68), leader del Partito liberale, ...
Altri risultati per MACDONALD, Sir John Alexander
  • Macdonald, John Alexander
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico canadese (Glasgow 1815-Ottawa 1891). Deputato conservatore (1844) e primo ministro (1857) del Canada unito, nel 1866-67 si recò in Inghilterra per sostenere la costituzione del nuovo dominion. Primo ministro di quest’ultimo (1878-91), promosse lo sviluppo economico e politico della nazione ...
  • Macdonald, Sir John Alexander
    Enciclopedia on line
    Uomo politico canadese (Glasgow 1815 - Ottawa 1891). Deputato conservatore all'assemblea canadese (1844), primo ministro (1857), fece accettare Ottawa come capitale del Canada. All'opposizione (1861-64), fu poi procuratore generale del gabinetto Taché; nel 1866-67 si recò in Inghilterra per sostenere ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali