• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORR, Sir John Boyd

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

ORR, Sir John Boyd


Scienziato, nato a Kilmaurs nell'Ayrshire (Scozia) il 23 settembre 1880. Ha diretto per un trentennio circa il Rowett Research Institute di Aberdeen, facendone il maggior centro di studî sull'alimentazione dell'Impero britannico, ed è stato, durante la seconda Guerra mondiale, consulente del govenno per l'alimentazione. Ha fondato e diretto inoltre l'Imperial Bureau of animal nutrition (1929), ha fatto parte di molte commissioni ufficiali, ha coperto dal 1942 al 1945 la cattedra di agricoltura alla università di Aberdeen e nel 1945 è stato nominato rettore dell'università di Milasgow. Deputato (indipendente) dall'aprile 1945, si ritirò nell'anno 1946 dalla vita scientifica per dedicarsi alla direzione della FAO (v. in questa App.) di cui aveva promosso la costituzione, ma nel giugno 1948 lasciò il suo posto e rientrò in patria per tornare all'attività parlamentare.

La sua opera principale è Food, health and income (Londra 1936), in cui si dimostra che 1/10 della popolazione inglese era insufficientemente nutrita e che servì, da una parte, di strumento ai laboristi nella loro lotta politica, e, dall'altra, di base alla politica alimentare della Gran Bretagna durante la guerra. Importanti anche Minerals in pastures and their relation to animal nutrition, 1928; The national food supply, 1934; Fighting for wheat, 1943; Food and the people, 1944.

Vedi anche
premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ... Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (in inglese Food and Agriculture Organization - FAO) è stata la prima delle istituzioni tecniche specializzate collegate alle Nazioni Unite (Istituti specializzati delle Nazioni Unite). Fu fondata ... Synge, Richard Laurence Millington Biochimico (Liverpool 1914 - Norwich 1994); ha compiuto i suoi studî e le prime ricerche presso il Trinity College di Cambridge. Dopo aver svolto attività di ricerca presso i laboratorî della Wool industries research association a Leeds e presso il Lister institut of preventive medicine a Londra, ha ... Soddy, Sir Frederick Soddy ‹sòdi›, Sir Frederick. - Chimico fisico (Eastbourne 1877 - Brighton 1956), prof. di chimica a Glasgow (1904), ad Aberdeen (1914) e a Oxford (1919); socio straniero dei Lincei (1923). Con E. Rutherford, col quale lavorò per due anni (1902-03) a Montreal, enunciò il principio che l'emissione radioattiva ...
Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Altri risultati per ORR, Sir John Boyd
  • Boyd Orr, John, barone di Brechin
    Enciclopedia on line
    Fisiologo inglese (Kilmaurs, Ayrshire, 1880 - Brechin 1971); direttore del Rowett research institut on animal nutrition fino al 1945 e membro di varî comitati governativi concernenti l'alimentazione umana e animale, l'agricoltura coloniale, la politica alimentare, ecc. Prof. d'agricoltura all'univ. ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali