• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIELGUD, Sir John

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GIELGUD, Sir John


Attore drammatico e regista teatrale, nato a Londra il 14 aprile 1904, imparentato in linea materna con i Terry e in linea paterna con la famiglia di attori polacchi Aszperger. Allievo della scuola drammatica di Lady Benson e poi della R. Academy of dramatic art, nel 1921 ha esordito all'Old Vic. Nel 1924 è entrato a far parte della comp. Fagan alla Playhouse di Oxford, dove le sue qualità di interprete si affinarono perfezionandolo. Il primo scalino verso il successo fu costituito per G. dalle due stagioni passate con l'Old Vic dove esordì nel sett. 1929 come Romeo. Nel 1933 diresse personalmente il Richard of Bordeaux di G. Daviot, e nel 1934 presentò la sua prima messinscena di Hamlet con la sua interpretazione. Dotato di grande sensibilità e gusto, le sue regie si sono susseguite dal'34 sempre più impegnate benché su basi tradizionali, dalle quali solo assai raramente si discosta. Ottimo interprete di lavori moderni e shakespeariani, pur negli anni più difficili del teatro inglese ha saputo mantenere ed anzi accrescere prestigio alla tradizione della recitazione classica.

Vedi anche
Sir Ralph David Richardson Attore (Cheltenham 1902 - Londra 1983). Sulle scene dal 1921, si affermò recitando all'Haymarket Theatre di Londra e quindi all'Old Vic (1930-32 e 1944-45, con L. K. Olivier). Applaudito nel repertorio shakespeariano (da ricordare almeno il suo Falstaff), diede anche eccellenti interpretazioni di alcuni ... Sir Alec Guinness Guinness ‹ġìnis›, Sir Alec. - Attore inglese (Londra 1914 - Midhurst, West Sussex, 2000); nel teatro dal 1933, recitò all'Old Vic (1936-37; 1938-39) e con John Gielgud (1937-38). Nel 1946 avvenne il suo incontro col cinema, che gli offrì larga popolarità: Great expectations (1946); Oliver Twist (1948); ... Christopher Plummer Attore teatrale e cinematografico canadese (n. Toronto 1929). Nipote del primo ministro canadese J. Abbott, negli anni Quaranta ha intrapreso la carriera di attore; per diversi anni ha fatto parte della compagnia Canadian Repertory Theatre (Ottawa), prima di approdare a Broadway. Qui il suo talento gli ... Richard Burton Attore (Pontrhydfen, Galles merid., 1925 - Ginevra 1984); esordì in teatro a Liverpool nel 1943, recitando poi in Inghilterra e a New York. Dal 1953 a Londra con l'Old Vic, fu Amleto (1953), Sir Toby nella Dodicesima notte (1954) e Coriolano (1955). Nel cinema dal 1949, dapprima in Inghilterra e dal ...
Tag
  • BORDEAUX
  • OLD VIC
  • LONDRA
  • HAMLET
Altri risultati per GIELGUD, Sir John
  • Gielgud, Sir John
    Enciclopedia on line
    Attore e regista britannico (Londra 1904 - Wotton Underwood, Aylesbury, 2000); esordì nel 1921 con la compagnia dell'Old Vic (le sue più celebri interpretazioni sono i personaggi di Romeo, Amleto, Macbeth, re Lear); nel 1947-48 recitò e fu regista a New York. Dopo il ritorno in patria, fu eccellente ...
  • GIELGUD, Sir John
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Gielgud, Sir John (propr. Arthur John) Emanuela Martini Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio 2000. Considerato il maggiore attore shakespeariano della sua generazione e in assoluto uno dei ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali