• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAPHAM, Sir John Harold

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CLAPHAM, Sir John Harold

Piero Treves

Economista e storico, nato nel 1873, morto il 29 marzo 1946 a Cambridge, dove fu studente, insegnante (1908-28), pro-rettore (1933-43) del King's College e, dopo aver insegnato economia politica a Leeds (1902-08), professore (1928-38) - e la cattedra fu istituita per lui - di storia economica: di questi studî può dirsi il vero fondatore in Gran Bretagna.

Il Cl. contribuì non solo con l'opera creativa, ma con l'apporto arrecato alla Cambridge Modern History e alla Economic History of modern Europe che ardì concepire frutto di collaborazione internazionale negli anni torbidi dell'immediato anteguerra e il cui primo volume uscì nel 1941, durante la seconda Guerra mondiale. Storico ed economista, volle tuttavia sempre distinguersi dai cosiddetti storici economico-giuridici e rivendicò il carattere puramente strumentale, parziale della maniera storiografica da lui professata. In The Study of economic History, la sua prolusione (Cambridge 1929), definì pertanto la storia economica "anello di congiunzione fra l'economia e la storia" perché "giova ammettere la esistenza nella storia di cose oltre - e, nella scala dei valori, al di sopra - di quelle che tratta lo studioso di storia economica". Fu presidente dell'Accademia britannica dal 1940 alla morte.

Tra le opere maggiori si ricordano: The economic Development of France and Britain, 4a ed., Cambridge 1936; An economic History of modern Britain, voll. 3, ivi 1926-33; The Bank of England, voll. 2, ivi 1944.

Vedi anche
offerta Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo. Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da una specificazione, indica il modo in cui viene effettuata la diffusione di un prodotto o di una merce ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ... Banca d’Inghilterra (ingl. Bank of England) Banca centrale britannica. Sorse nel 1694 come società per azioni tra i sottoscrittori di un prestito allo Stato cui il Parlamento concesse il diritto d’esercitare affari di banca ed emettere, sino alla concorrenza del capitale, biglietti all’ordine di taglio unico (20 sterline). ... studente Il soggetto che segue un corso di studi medi o universitari. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, nella maggior parte dei paesi, si è andato registrando un incremento crescente della popolazione scolastica, sia sotto il riguardo dell’aumento numerico degli s., sia sotto quello del prolungamento ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • JOHN HAROLD CLAPHAM
  • ECONOMIA POLITICA
  • BANK OF ENGLAND
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per CLAPHAM, Sir John Harold
  • Clapham, sir John Harold
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Storico ed economista inglese (Broughton 1873 - Cambridge 1946). Professore di economia all’Università di Leeds, ricoprì poi la prima cattedra di storia economica a Cambridge. Fra i suoi lavori: The economic development of France and Germany 1815-1914 (1921), pioneristica analisi comparativa dei diversi ...
  • Clapham, Sir John Harold
    Enciclopedia on line
    Storico ed economista britannico (Broughton, Lancashire, 1873 - Cambridge 1946). Docente di economia politica a Leeds (1902), poi a Cambridge (1908), occupò, dal 1928 al 1938, la cattedra di storia economica e fu prorettore del King's College dal 1933 al 1943. Fu presidente della British Academy dal ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali