• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURRAY, Sir John

di Francesco Vercelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MURRAY, Sir John

Francesco Vercelli

Oceanografo, nato nel Canada a Coburg (Ontario) il 3 marzo 1841, da famiglia scozzese, morto in un incidente automobilistico presso Kirkliston (Scozia) il 16 marzo 1914. Studiò nell'università di Edimburgo, appassionandosi soprattutto alle scienze fisiche e naturali. I risultati delle crociere delle navi Lighting e Porcapine avevano destato grande interesse; Edimburgo, ove Ch. Wyville Thomson nel 1870 fu nominato professore, era allora il centro degli studî marini in Inghilterra. Il M. fu aggregato al corpo scientifico della nave Challenger, e poté così cooperare alla conquista dei memorandi risultati della classica spedizione. Al ritorno della Challenger, nel 1876, il M. fu eletto primo assistente dell'ufficio Challenger; in tale qualità compì lavori e ricerche di grande valore e iniziò alle ricerche scientifiche i giovani che si dedicarono allo studio dei dati e dei materiali recati dalla spedizione. Morto il Thomson, nel 1882, il M. fu nominato direttore generale dell'ufficio.

Tra le pubblicazioni compiute in tale periodo figurano una riguardante la formazione delle scogliere coralline, un'altra sui depositi marini, ecc.; gli si devono, scritti interamente da lui o in collaborazione, cinque fra ì volumi della spedizione Challenger, fra cui la parte Narrative of the Cruise e l'opera fondamentale Deep-sea Deposits, e il Summary of Results. La grande rinomanza e l'autorità del Murray derivano principalmente dall'opera colossale da lui compiuta nello studio delle collezioni e dei risultati della spedizione Challenger.

Egli studiò pure i laghi della Scozia e i sei volumi editi nel 1910 dal Lake Survey sono dovuti a lui e a L. Pullar. Il M. iniziò l'attività di diverse stazioni biologiche inglesi. L'ultima sua grande spedizione fu una crociera atlantica di 4 mesi nel 1910, compiuta a sue spese col vapore norvegese Michael Sars.

Il volume The Depths of the Ocean (Londra 1912), pubblicato in collaborazione col dott. J. Hjort, espone le ricerche planctoniche, batimetriche, biologiche e fotometriche compiute durante tale crociera. Il suo volume di sintesi The Ocean: A general Account of the Science of the Sea (Londra 1913) è una delle opere più precise e complete, anche se breve, pubblicate sulla scienza del mare.

Vedi anche
Ross, James Clark Esploratore polare (Londra 1800 - Aylesbury 1862). Partecipò ancor giovanissimo a numerose spedizioni polari insieme a E. Parry e allo zio John (1819-29), e durante una di esse determinò la posizione del polo magnetico boreale. Compì anche un viaggio nell'Antartide nel tentativo di determinare il polo ... oceanografia La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (oceanografia fisica), gli organismi che vi vivono (piante e animali) compresa la loro ecologia (oceanografia biologica) e l’origine ... Cook, James (noto come capitano Cook, James). - Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali dell'Australia e navigò attraverso il Pacifico, scoprendo ... Ontario Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola fra i laghi Huron, Erie e Ontario, nella quale si concentra la maggior parte della popolazione. Capitale ...
Altri risultati per MURRAY, Sir John
  • Murray, Sir John
    Enciclopedia on line
    Oceanografo e biologo marino inglese (Coburg, Ontario, Canada, 1841 - Kirkliston, Scozia, 1914). Incluso (1872) tra i componenti della spedizione oceanografica della nave Challenger, curò poi la pubblicazione dei risultati. Scrisse importanti opere nel campo dell'oceanografia e della limnologia; organizzò ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
murràya
murraya murràya s. f. [lat. scient. Murraya, dal nome del botanico ted. J. A. Murray (sec. 18°)]. – Genere di piante rutacee con poche specie indomalesi, affini agli agrumi; una di esse, Murraya paniculata (sinon. M. exotica), ha un legno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali