• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEELEY, Sir John Robert

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEELEY, Sir John Robert

Florence M. G. Higham

Storico inglese, nato a Londra il 10 settembbre 1834, morto a Cambridge il 13 gennaio 1895. Fu professore di storia moderna a Cambridge.

Più che per i suoi scritti di religione, il S. è noto come storico: considerevole l'opera Life and Times of Stein (1878); meno importante la Short Life of Napoleon the First (1866). Ambedue illuminano più la situazione generale politica dei tempi che la personalità dell'eroe. Ma l'opera classica del S., quella che gli ha procurato larga fama, è The expansion of England, un quadro chiaro e brillante della rivalità tra Francia e Inghilterra nel sec. XVIII, pubblicato nel 1883 (trad. ital., Bari 1928). Questo libro lo ispirò a scrivere uno studio sulla politica estera inglese, di cui si occupò sino alla morte, poiché le sue ricerche lo fecero di necessità tornare indietro sino a Cromwell e anche alla Riforma. Il libro, ch'ebbe per titolo The growth of British policy (voll. 2), fu pubblicato postumo nel 1895.

La concezione della storia del S. consisteva in ciò, che il passato deve essere studiato alla luce del presente, che la storia è "una scuola di politica", e che la politica, nel senso più vasto della parola, è ciò che più interessa lo storico. La sua filosofia diede per molti anni un'impronta all'insegnamento storico di Cambridge, e quindi anche ai concetti di molti imperialisti britannici, che anzi nel nome del S. sostennero idee che egli non avrebbe accettato. Per quanto le sue vedute fossero unilaterali, l'energia con cui egli insistette sul posto dell'Inghilterra nell'Europa e nel mondo servì assai a controbilanciare il carattere puramente insulare di molti altri metodi di insegnamento della storia.

Bibl.: Cfr. la memoria di G. W. Protheroe in appendice a The growth of British policy, Cambridge 1895.

Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali