• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUCKLING, Sir John

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUCKLING, Sir John

Salvatore Rosati

Poeta inglese, nato a Whitton presso Twickenham (Middlesex) forse nel 1609 (battezzato il 10 febbraio), morto a Parigi nel 1642. Studiò a Trinity College (Cambridge); nel 1628 viaggiò in Francia e Italia, tornando in patria nel 1630. In questi viaggi e nelle frivolezze della vita di corte dissipò gran parte della sua fortuna, cui recò un nuovo colpo pochi anni più tardi, allo scoppio della guerra con la Scozia, equipaggiando a sue spese un reparto di truppe a cavallo. Nel 1635 si ritirò nelle sue terre, dove scrisse A Session of the Poets (ms. del 1637), satira letteraria che fu poi molto imitata, e An Account of Religion by Reason (pubbl. postumo nel 1646), trattatello contro le eresie sociniane. In quegli anni scrisse per il teatro: Aglaura (tragedia, 1638); The Goblins (commedia, 1638); Brennoralt (tragedia, 1639); The Sad One (tragedia incompiuta). Acceso realista durante il Lungo Parlamento (1640), dovette fuggire sul continente, dove ebbe forse da subire i rigori dell'Inquisizione di Spagna e dove, a Parigi, finì suicida col veleno per sottrarsi, sembra, all'indigenza in cui era caduto.

Parte più tipica della sua opera, oltre a poesie occasionali e satiriche, sono le liriche amorose che egli scrisse secondo la moda dei suoi contemporanei. Come genere, queste liriche sono una derivazione da Carew e da Donne. Meno sorvegliato del primo e senza la metafisica del secondo, il S. fu piuttosto un improvvisatore disuguale ma di molto brio. Pur senza violenze passionali, egli evita l'aridità di sentimento che rese cinica e grossolana la poesia amorosa del suo tempo e volge l'amore in sorriso. Tuttavia non gli mancano momenti sinceri e commossi, anche tra le frequenti canzonature delle poesie più brevi. La sua composizione poetica più lunga, Ballad on a Wedding, rinnovò l'epitalamio convenzionale con vivezza di particolari realistici.

Edizioni: Works, a cura di W. C. Hazlitt, voll. 2, Londra 1874; 2ª ed., ivi 1892; The Poems and Songs of Sir J. S., a cura di J. Gray, Ballantyne Press, 1896; The Works of Sir J. S. in Prose and Verse, a cura e con note di A. H. Thompson, Londra 1910.

Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali