• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STAMP, Sir Josiah Charles

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STAMP, Sir Josiah Charles

Anna Maria Ratti

Industriale e economista nato a Londra il 21 giugno 1880. Compiuti gli studî all'università di Londra, entrò nell'amministrazione dello stato. Nel 1919 diede le dimissioni e fu quindi, fino al 1926, direttore della Nobel Industries Ltd, e, nel 1927-28, direttore delle Imperial Chemical Industries. Dal 1925 è presidente della London, Midland and Scottish Railway Co. e appartiene al consiglio dei direttori della Banca d'Inghilterra. Nel 1919 fece parte della commissione reale per l'income tax, nel 1923-24 del comitato d'arbitrato per l'Irlanda del Nord, nel 1924 del comitato dell'imposizione e del debito nazionale e del comitato Dawes, incaricato di studiare la situazione monetaria e finanziaria della Germania, nel 1925 della corte d'inchiesta sull'industria del carbone e nel 1929 del comitato Young per la questione delle riparazioni.

Tra le sue opere ricordiamo: British incomes and property (Londra 1916; 3ª ed., 1922), The fundamental principles of taxation in the light of modern developments (ivi 1921; 2ª ed., 1923; trad. it., 1934), Wealth and taxable capacity (ivi 1922; 2ª ed., 1923), Studies in current problems in finance and government (ivi 1924), Report on effect of reparation payments on industry (ivi 1925), Some economic factors in modern life (ivi 1929), Internationalism (ivi 1931), Papers on gold and the price level (ivi 1931), The financial aftermath of war (ivi 1932), Taxation during the war (ivi 1932).

Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali