• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIGBY, Sir Kenelm

di Philip Chesney Yorke - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIGBY, Sir Kenelm

Philip Chesney Yorke

Scrittore, diplomatico e marinaio inglese, figlio di sir Everard D. Nato nel 1603, morto nel 1665. Studiò nel Gloucester Hall di Oxford, e dal matematico Thomas Allen, che lo ebbe discepolo, fu soprannominato il Pico della Mirandola del suo tempo. Andò poi a Parigi, dove, secondo lui, ispirò una passione invincibile a Maria de' Medici, poi a Madrid. Era colà quando giunsero il principe Carlo e Buckingham, nella loro avventurosa spedizione, e fu fatto cavaliere e gentiluomo della casa civile del principe. Nel 1627, con l'approvazione del re, s'imbarcò come corsaro con due navi. Catturò alcuni vascelli spagnoli e fiamminghi al largo di Gibilterra, una nave olandese presso Maiorca, e dopo altre avventure riportò nel porto di Alessandretta una vittoria su navi francesi e veneziane, ritornando trionfalmente in patria nel febbraio 1627. Una volta il D. si professò protestante; ma ritornò nel 1636 alla fede cattolica, e pubblicò A Conference with a Lady about choice of a Religion (Parigi 1638), in cui sostiene le pretese della Chiesa romana, e più tardi A Discourse concerning Infallibility in Religion (Parigi 1652) e altri scritti sullo stesso argomento. Fu dichiarato apostata dal Parlamento nel 1641, lasciò l'Inghilterra, e a Parigi uccise un gentiluomo francese in duello per sostenere Carlo I. Fu imprigionato dal Parlamento nel 1642, ma l'anno successivo ebbe il permesso di recarsi in Francia. Nel 1643 pubblicò a Londra le Observations on the 22nd stanza in the 9th canto of the 2nd book of Spenser's "Faërie Queene" e le Observations on the Religio Medici di sir Thomas Browne; nel 1644 a Parigi la sua principale opera filosofica, cioè i due trattati sulla natura del corpo e dell'anima (apparsi anche in latino lo stesso anno a Francoforte). Fu fatto cancelliere della regina e nel 1645 fu da lei inviato a Roma in cerca di aiuti; promise la conversione al cattolicesimo di Carlo e dei suoi principali sostenitori e ampie concessioni relative al trattamento dei cattolici in Inghilterra. Tuttavia il valore delle sue promesse fu posto in dubbio, egli venne a contrasto col papa e ritornò con sole ventimila corone. Nel 1654 entrò in relazioni con il Cromwell, dal quale sperava di ottenere la tolleranza per i cattolici; e fu da lui impiegato in negoziati all'estero, lo scopo dei quali era probabilmente di evitare l'unione della Francia con la Spagna. Il D. visitò poi la Germania e, con la Restaurazione, tornò in Inghilterra. Vi fu molto ben accolto, ma nel 1664 fu escluso dalla corte a cagione, si ritiene, della sua parentela con il conte di Bristol, caduto in disgrazia.

Fu uno dei membri fondatori della Royal Society, nel 1636, e si dice che fosse il primo a spiegare la necessità dell'ossigeno per la vita delle piante; ma la sua fede nell'alchimia e nell'astrologia e le sue strane favole a proposito delle sue scoperte e cure miracolose (molte delle sue ricette sono conservate nel Closet da lui pubblicato nel 1667, e ristampato nel 1910) non costituiscono certo una prova del suo spirito scientifico. Non priva di interesse è invece la sua filosofia, quale si trova espressa nei due trattati, già ricordati, sul corpo e sull'anima, nei quali egli combatte ogni concezione atomistica e quantitativa dei corpi, sostenendo insieme l'assoluta sostanzialità e immortalità dell'anima. E nell'anima egli vede una pura e indistruttibile attività di conoscenza che non riproduce semplicemente le immagini delle cose, ma anzi possiede le cose idealmente in sé, costituendo così la condizione della loro stessa esistenza: una concezione che anticipa acutamente alcune tesi del posteriore idealismo.

Lasciò anche memorie auto biografiche, pubblicate da sir N. H. Nicholas (1827), e alcuni altri scritti.

Bibl.: T. Longueville, Life of sir K. D., 1896; A.M. Digby, Sir K. D., 1912. Per la filosofia: E. Cassirer, Geschichte des Erkenntnisproblems, I, Berlino 1906.

Vedi anche
Carlo I re d'Inghilterra Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza di George Villiers I duca di ... Van Dyck, Antoon Pittore (Anversa 1599 - Londra 1641). Figlio di un ricco mercante, a dieci anni entrò nella bottega del pittore H. van Baelen, e già a diciassette anni aveva un suo studio. Risalgono a questo primo periodo opere come la serie di Apostoli a mezza figura (conservati in varî musei) che, per l'uso della ... Carlo II re d' Inghilterra Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco del Tamigi e nel gennaio 1649 tentò invano di ottenere dal parlamento che fosse risparmiata la vita ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
  • PICO DELLA MIRANDOLA
  • MARIA DE' MEDICI
  • ALESSANDRETTA
  • ROYAL SOCIETY
Altri risultati per DIGBY, Sir Kenelm
  • Digby, Sir Kenelm
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e diplomatico inglese (Gayhurst, Buckinghamshire, 1603 - Londra 1665). Nato cattolico, passato al protestantesimo (1630), tornò (1635) al cattolicesimo che difese in vari scritti (A conference with a lady about choice of a religion, 1638, ecc.). Dichiarato apostata dal parlamento (1641), lasciò ...
  • Digby, Sir Kenelm
    Enciclopedia on line
    Filosofo e diplomatico (Gayhurst, Buckinghamshire, 1603 - Londra 1665), figlio di Everard. Nato cattolico, passato al protestantesimo (1630), tornò (1635) al cattolicesimo che difese in varî scritti (A conference with a lady about choice of a religion, 1638, ecc.). Dichiarato apostata dal parlamento ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali