• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JAMESON, Sir Leander Starr

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JAMESON, Sir Leander Starr

Luigi Villari

Uomo politico sud-africano, nato a Edimburgo il 9 febbraio 1853, morto a Londra il 26 novembre 1917. Si laureò in medicina a Londra nel 1875 e nel 1878 si stabilì a Kimberley, nel Sud Africa, per ragioni di salute. Divenne amico intimo di Cecil Rhodes, il quale, avendo raggruppato tutte le miniere diamantifere della regione in un'azienda e ottenuto delle concessioni minerarie nei territorî di Lobengula, capo dei Matabele, incaricò il J. di mantenere buoni rapporti con costui. Nel vicino Transvaal vi era nel 1896 molto malcontento da parte degli elementi uitlander (allogeni), più numerosi nella regione mineraria dei Boeri dominanti, contro il regime reazionario del presidente Kruger (v.). Rhodes, allora primo ministro della Colonia del Capo, appoggiava l'agitazione, ma quando Kruger respinse ogni idea di riforma e gli uitlander prepararono una sommossa a Johannesburg, egli la sconsigliò; tuttavia il J. organizzò un raid per assisterli. Il 29 dicembre varcò il confine con 600 uomini, se non che, catturato dai Boeri e consegnato agl'Inglesi, fu condannato a Londra a 15 mesi di carcere. Liberato nel dicembre 1896, viaggiò per due anni. Scoppiata la guerra del Sud Africa (1899) si recò a Ladysmith (Natal), dove s'ammalò gravemente. Eletto deputato per Kimberley nel 1900, divenne dopo la morte del Rhodes (1902) capo del partito progressista (inglese) e primo ministro nel 1903. Si dedicò allora a promuovere la conciliazione fra Inglesi e Boeri e l'unione di tutte le colonie sudafricane in una sola federazione. Sconfitto il suo partito nelle elezioni del 1908, restò amico dell'elemento boero, e collaborò col generale Botha per preparare l'Unione Sudafricana, la quale si realizzò nel 1909.

Nel 1912 il J. si ritirò dalla vita politica e si stabilì in Inghilterra, dove si occupò degli affari della British South Africa Company, divenendone presidente nel 1913.

Bibl.: G. Seymour Fort, Dr. J., Londra 1908; Jan Colvin, Life of Dr. J., Londra 1922; H. Marshall Hole, The J. Raid, Londra 1930.

Vedi anche
Cecil John Rhodes Rhodes ‹róudʃ›, Cecil John. - Uomo politico inglese (Bishop's Stortford, Hertfordshire, 1853 - Muizenberg, Città del Capo, 1902). A sedici anni si trasferì nella fattoria del fratello nel Natal, ove, interessatosi all'attività di scoperta delle risorse minerarie del paese, riuscì in breve a costruire ... Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione britannica. Con la costituzione provvisoria del 1994 e la riorganizzazione amministrativa dopo ... Kruger, Stephanus Johannes Paulus, detto Oom Paul Kruger ‹krü´ügℎër› (o Krüger), Stephanus Johannes Paulus, detto Oom Paul. - Uomo di stato boero (Vaalbank presso Colesberg, Colonia del Capo, 1825 - Clarens, Svizzera, 1904). Comandante dell'esercito del Transvaal Indipendente (1864), capeggiò la rivolta dei Boeri fino al riconoscimento dell'autonomia ... Sir Alfred Milner visconte Milner Milner ‹mìlnë›, Sir Alfred Milner visconte. - Uomo politico inglese (Giessen 1854 - Sturry Court, Canterbury, 1925). Governatore della Colonia del Capo (1897) e alto commissario per il Sudafrica, tentò di convincere il presidente Kruger a concedere la cittadinanza transvaaliana agli Uitlanders. Dopo ...
Tag
  • UNIONE SUDAFRICANA
  • COLONIA DEL CAPO
  • CECIL RHODES
  • JOHANNESBURG
  • INGHILTERRA
Altri risultati per JAMESON, Sir Leander Starr
  • Jameson, Leander Starr
    Dizionario di Storia (2010)
    Avventuriero e politico della Colonia del Capo (Edimburgo 1853-Londra 1917). Medico, emigrato in Sudafrica in cerca di fortuna, divenne amico e socio di C.J. Rhodes e, nel 1889-90, grazie ai rapporti di confidenza col re Lobenguela dello Ndebele, che aveva curato, propiziò l’acquisizione di vaste estensioni ...
  • Jameson, Sir Leander Starr
    Enciclopedia on line
    Uomo politico sudafricano (Edimburgo 1853 - Londra 1917). Emigrato a Kimberley, Sudafrica (1878), con l'aiuto di Cecil Rhodes, ebbe delicate missioni presso Lobengula, capo dei Matabeli. Le agitazioni (1896) contro il presidente dei Boeri, Kruger, favorite da Rhodes, portarono alla sommossa di Johannesburg. ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali