• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FROBISHER, sir Martin

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FROBISHER, sir Martin

Carlo Errera

Navigatore inglese, nato a Doncaster nel Yorkshire (1535?), morto nel 1594 a Portsmouth. Nei suoi anni giovanili lo vediamo prendere parte a varie navigazioni in Guinea, sulla costa del Marocco, in Islanda e altrove, in guerra di corsa. Merito suo è in gran parte la rinnovata propaganda per la ricerca di vie nuore verso l'Estremo Oriente, in seguito alla quale gli vengono finalmente affidate nel 1576 due navicelle per tentare il passaggio di NO. Avvista l'11 luglio la costa orientale della Groenlandia, poi, girato il Capo Farvel, taglia in direzione di O. ritrovando terra il 29 e quindi penetrando in una capace insenatura volta a ponente e lungamente penetrante fra terra. Questa insenatura (l'attuale Baia di Frobisher della Terra di Baffin) egli ritiene lo stretto desiderato; per di più i campioni di roccia che egli riporta in Inghilterra permettono l'illusione d'una terra ricca produttrice d'oro. Segue nel 1577 un secondo viaggio con tre navi, che riportano in patria un gran carico dei preziosi sassi; segue un terzo viaggio nel 1578 con quindici navi, che, dopo una punta nello Stretto di Hudson, ritrovano la baia e l'adiacente penisola della Meta Incognita, ma non riescono a sbarcare, tra le burrasche, la designata popolazione della nuova colonia. Unico risultato, svanita l'illusione dell'oro, una migliore conoscenza della penisola e delle isolette adiacenti. Negli anni successivi il F. ha alti comandi nella flotta: nell'86 con Drake nelle Indie Occidentali, nell'88 contro l'invincibile armata, nel '94 sulle coste francesi, dove riporta la ferita che in pochi giorni lo conduce a morte. Era stato fatto cavaliere dalla regina Elisabetta. Una narrazione dei suoi viaggi è dovuta al suo compagno George Best, nella collezione di viaggi di R. Hakluyt.

Vedi anche
Elisabètta I regina d'Inghilterra Elisabètta I (ingl. Elizabeth) regina d'Inghilterra. - Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo VI), ricevette una vasta istruzione umanistica. ... Baffin, William Baffin ‹bä´fin›, William. - Navigatore (Londra 1584 - Ormuz 1622); partecipò a viaggi in Groenlandia e nelle Svalbard e quindi, nel tentativo di aprire un passaggio a NO, esplorò la baia di Hudson compiendo accurate osservazioni, specie lungo le coste dell'isola Southampton. Nel 1616 il Baffin, William ... Charles Francis Hall Hall ‹hòol›, Charles Francis. - Esploratore (Rochester, New Hampshire, 1821 - Canale di Robeson 1871). Compì due viaggi alla ricerca dei resti della spedizione di J. Franklin, giungendo nel primo fino alla Terra di Baffin (1860), dove rimase due anni, ed esplorando nel secondo (1864-69) numerose isole ... Hudson, Henry Navigatore inglese (m. nella Baia di Hudson 1611). Compì due spedizioni (1607-1608) per conto della Compagnia di Moscovia alla ricerca di un passaggio settentr. per l'Asia, e giunse a 80º lat. N, toccando la Groenlandia, le is. Svalbard e, nel secondo viaggio, la Novaja Zemlja. Ripartito l'anno seguente ...
Tag
  • INVINCIBILE ARMATA
  • INDIE OCCIDENTALI
  • ESTREMO ORIENTE
  • GUERRA DI CORSA
  • GROENLANDIA
Altri risultati per FROBISHER, sir Martin
  • Frobisher, Martin
    Dizionario di Storia (2010)
    Navigatore inglese (Doncaster, Yorkshire, 1535 ca.-Plymouth 1594). Comandò tre spedizioni alla ricerca di un passaggio di Nord-Ovest (1576, 1577 e 1578). Nel corso di queste costeggiò la Groenlandia e penetrò nella baia che porta il suo nome. Fu poi con F. Drake nelle Indie occid. (1586) e prese anche ...
  • Frobisher, Sir Martin
    Enciclopedia on line
    Navigatore (Doncaster, Yorkshire, 1535 circa - Plymouth 1594). Comandò, alla ricerca di un passaggio di nordovest, tre spedizioni: nella prima (1576) costeggiò la Groenlandia merid., penetrando quindi nella baia che ancora porta il suo nome e che fu creduta il passaggio cercato. Nel secondo (1577) e ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali