• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONIER-WILLIAMS, Sir Monier

di Ambrogio Ballini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONIER-WILLIAMS, Sir Monier

Ambrogio Ballini

Indianista, nato il 12 novembre 1819 a Bombay da genitori inglesi. Compiuti gli studî di sanscrito a Oxford, alla scuola di H. Wilson, uno dei primi illustri cultori di indologia, gli succedette nella cattedra di sanscrito nel 1860, dopo che, per qualche anno, aveva insegnato sanscrito, persiano e hindustānī a Haileybury e a Cheltenham. Morì a Cannes l'11 aprile 1899.

Notevolissimo fu il contributo dato dal M.-W. allo studio del sanscrito con pubblicazioni d'indole grammaticale (Practical Grammar of the Sanskrit Language arranged with reference to the classical Languages of Europe for ihe use of English Students, 3ª ed., Londra 1864) e lessicografica (English-Sanskrit Dictionary, Londra 1851; Sanskrit-English Dictionary, Oxford 1872; 2ª ed., 1899); con edizioni, traduzioni, elaborazioni di testi di letteratura vedica, epica e classica (trad. dal Ṛgveda, Sāmaveda e Atharvaveda, Benares 1895; Story of Nala, Oxford 1860; ed. dei drammi di Kālidāsā: Vikramorvaśī, quale Classbook for the East India College, Londra 1849; Śakuntalā the Deva-nāgarī Recension of the Text edited with literal English Translations of all the Metrical Passages, Schemes of the Metres and Notes, critical and explanatory, 2ª ed., Oxford 1876; trad.: Śakoontalā or the lost ring, 4ª ed., Londra 1872). Così il dizionario sanscrito-inglese come le citate edizioni e traduzioni costituiscono, per la varietà e la particolare estensione e illustrazione di voci o per contenuto di note, vere e proprie enciclopedie di nozioni indologiche, pur oggi di preziosissima consultazione. Ma l'opera maggiore del M.-W., che ebbe tale successo da raggiungere in soli due anni tre edizioni (voll. I, II, 1875; III, 1876; la quarta ed. apparve nel 1893) fu Indian Wisdom, opera che dà ragione di tutto lo sviluppo del pensiero letterario, religioso, filosofico dell'India. Con trattazioni e traduzioni, difatti, il M.-W. considera il Veda, la dottrina buddhistica, i sistemi filosofici, la grammatica, l'astronomia, la matematica, la giurisprudenza dell'India antica e l'epica e i poemi artificiosi. Frutto dei suoi viaggi nell'India, dov'era tornato subito dopo compiuti gli studî in Inghilterra, furono inoltre molti altri scritti (sulle condizioni geografiche e climatiche, politiche, sulla storia dell'India antica e moderna, sulle sue religioni, sulle relazioni con l'Inghilterra), pubblicati in giornali e riviste, raccolti poi in Modern India and the Indians. Being a Series of Impressions, Notes and Essays (Londra 1878; 3ª ed., 1879).

Bibl.: E. Windisch, Geschichte der Sanskrit-Philologie und Indischen Altertumskunde, in Grundriss der Indo-Arischen Philologie und Altertumsk., I, Strasburgo 1917, p. 305-310.

Vedi anche
sanscrito Denominazione del ramo asiatico di una delle lingue indo-arie, veicolo di molte forme della cultura aria dell’India, dal periodo vedico fino ai nostri giorni. Si distinguono: un sanscrito vedico, ovvero la lingua degli inni del Ṛgveda; un sanscrito classico, il sanscrito per eccellenza, nella forma regolata ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Altri risultati per MONIER-WILLIAMS, Sir Monier
  • Monier-Williams, Sir Monier
    Enciclopedia on line
    Indianista (Bombay 1819 - Cannes 1899), prof. (dal 1860) di sanscrito e indologia a Oxford. Fra i suoi lavori sulla grammatica e sul lessico primeggia il Sanskrit-eng lish dictionary (1872; 2º ed. 1899), tuttora largamente in uso. Altra opera importante è Indian wisdom (3 voll., 1875-76), che abbraccia ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali