• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEESE, Sir Oliver William Hargreaves

di Mario TORSIELLO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LEESE, Sir Oliver William Hargreaves

Mario TORSIELLO

Tenente generale britannico proveniente dall'esercito coloniale (fanteria). Nato il 27 ottobre 1894, sottotenente nel 1915, partecipò alle operazioni svolte in Francia, durante la prima Guerra mondiale, e successivamente frequentò la Scuola di guerra. Brigadiere generale nel 1941, fu comandante della 15a divisione "Scottish" e nel 1942 comandante del XXX corpo in patria. Tenente generale il 24 dicembre 1943 fu prescelto quale comandante della 8a armata in Italia in sostituzione del generale B. L. Montgomery, e con essa prese parte alle operazioni svolte dal Sangro ad Ancona. Nel novembre 1944 fu destinato al comando dell'11° gruppo operante agli ordini dell'ammiraglio lord Louis Mountbatten nell'Asia Meridionale. Il L. è stato collocato nella riserva nel 1947.

Vedi anche
Montgomery, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein Montgomery ‹mëntġḁ´mëri›, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein. - Generale (Kennington Oval, Londra, 1887 - Alton, Hampshire, 1976). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, passò nelle guarnigioni di stanza in Renania, dove studiò i metodi militari tedeschi; quindi fu in Egitto, nelle Indie, ... Louis Francis lord Mountbatten (fino al 1917 noto come principe di Battenberg). - Ammiraglio inglese (Windsor 1900 - al largo di Mullaghmore, Irlanda, 1979); studioso di problemi di logistica, progettò (1935) l'allestimento completo di una divisione aerotrasportata. Comandante (1939) della portaerei Illustrious, fu nominato capo delle ... Wilson, Sir Henry Maitland Generale (Stowlangtoft Hall, Suffolk, 1881 - Kingston Blaunt, Oxfordshire, 1964). Collaboratore diretto di A. P. Wavell, condusse l'attacco vittorioso contro le truppe di R. Graziani (1940-41), occupando la Cirenaica. Posto a capo delle forze prelevate in Africa in vista di un intervento nei Balcani ... Brooke, Alan Francis, visconte Alanbroke Brooke ‹bruk›, Alan Francis, visconte Alanbroke. - Maresciallo inglese (Bagnères-de-Bigorre, Francia, 1883 - Hartley Wintney, Hampshire, 1963). Durante la seconda guerra mondiale coprì col suo corpo d'armata la ritirata di Dunkerque; fu poi (1941-1946) capo dello S. M. imperiale, partecipando come tale ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • LOUIS MOUNTBATTEN
  • AMMIRAGLIO
  • FRANCIA
  • ANCONA
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali