• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LELY, Sir Peter

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LELY, Sir Peter

Arthur Popham

Pittore, nato a Soest presso Utrecht il 14 settembre 1618, sepolto a Londra il 7 dicembre 1680. Nel 1637 era discepolo di F. de Grebber a Haarlem. Andato a Londra, riuscì a ottenere il favore della corte, dedicandosi specialmente al ritratto.

Nel 1661, dopo la restaurazione della monarchia, gli fu assegnata una larga pensione. I primi ritratti del L. eseguiti in Inghilterra risentono molto dell'influenza di Van Dyck (supposto ritratto del duca di York (1643) a Syon House, Middlesex, e il ritratto di Tommaso Fanshawe a Braton Fleming). Durante il periodo della repubblica, il suo stile divenne più austero e si accostò maggiormente alla pittura olandese (ritratti di lady Bedel, circa 1650-55, a Braton Fleming). Dopo il 1600 egli ritornò di nuovo sotto l'influenza di Van Dyck, accentuando l'elemento rococò degli ultimi ritratti di questo maestro e prediligendo superficie lucide e rifinite. Le più note opere di questo periodo sono le Windsor Beauties, una serie di ritratti di signore della corte di Carlo II, ora a Hampton Court, eseguita fra il 1662 e il 1665. Dello stesso periodo è la serie di ritratti di ammiragli britannici nel Royal Naval College a Greenwich, dipinta con maggiore larghezza di fattura e più acuta penetrazione psicologica. Verso il 1670 lo stile del L. si fa più sciolto e morbido (ritratti di Baptist May, circa 1675, al castello di Windsor, e quello di Giorgio, secondo duca di Buckingham, nella National Portrait Gallery).

Bibl.: C. H. Collins, Baker, Lely and the Stuart Portrait-Painters, Londra 1912; id., in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XXIII, Lipsia 1929; Viscount Lee of Fareham, L.'s love story, in The Burl. Mag., LX (1932), pp. 145-146.

Vedi anche
Sir Godfrey Kneller Kneller ‹nèlë›, Sir Godfrey (ted. Gottfried Kniller). - Pittore (Lubecca 1646 - Londra 1723); in Olanda, dove si era recato per studiare l'architettura militare, fu allievo di F. Bol, e forse anche di Rembrandt e di F. Hals. In Italia (verso il 1672) conobbe C. Maratta e G. L. Bernini. Trasferitosi in ... Carlo II re d' Inghilterra Carlo II re d' Inghilterra. - Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco del Tamigi e nel gennaio 1649 tentò invano di ottenere dal parlamento ... Antoon Van Dyck Van Dyck ‹van dèik›, Antoon (o Anthony). - Pittore (Anversa 1599 - Londra 1641). Figlio di un ricco mercante, a dieci anni entrò nella bottega del pittore H. van Baelen, e già a diciassette anni aveva un suo studio. Risalgono a questo primo periodo opere come la serie di Apostoli a mezza figura (conservati ... William Dobson Pittore (Londra 1610 - ivi 1646). Successe a A. van Dyck come pittore di corte presso Carlo I. I suoi ritratti, prevalentemente a mezza figura e di gruppo, si distinguono per il colorito caldo e morbido derivato dalla pittura veneziana, da lui conosciuta attraverso la ricca collezione reale.
Altri risultati per LELY, Sir Peter
  • Lely, Sir Peter
    Enciclopedia on line
    Pittore (Soest, Utrecht, 1618 - Londra 1680). Attivo in Inghilterra, dipinse dapprima paesaggi e quadri storici per dedicarsi successivamente soprattutto al ritratto. Sensibile ai modi di A. Van Dyck e della ritrattistica olandese, sviluppò uno stile molto accurato dal vigoroso cromatismo (Windsor Beauties, ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali