• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICHARDSON, Sir Ralph

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Richardson, Sir Ralph (propr. Ralph David)

Francesco Costa

Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Cheltenham (Gloucestershire) il 19 dicembre 1902 e morto a Londra il 10 ottobre 1983. Eccellente attore di teatro, nel cinema ‒ ove interpretò personaggi indifesi e fragili ma anche intransigenti e autoritari ‒ venne impiegato solo come antagonista o caratterista, con l'unica eccezione per The fallen idol (1948; Idolo infranto) di Carol Reed. Vinse il premio come migliore attore al Festival di Cannes per Long day's journey into night (1962; Il lungo viaggio verso la notte) diretto da Sidney Lumet, insieme a Jason Robards e Dean Stockwell. Nel 1947 venne insignito del titolo di Sir.

Figlio di un insegnante, studiò a Brighton in una scuola cattolica, lo Xaverian College, e poi, dopo aver lavorato per due anni in una compagnia di assicurazioni, al College of Art. Nel 1921 debuttò nella stessa città come attore teatrale con i St. Nicholas Players; nel 1925 entrò nella Birmingham Repertory Company e cinque anni dopo nella celebre Old Vic Company di Londra, divenendo uno dei migliori interpreti shakespeariani della Gran Bretagna, ponendosi ai livelli di Laurence Olivier e John Gielgud.Esordì nel cinema con The ghoul (1933) di Thomas H. Hunter, un horror minore con Boris Karloff, ma poté recitare in film di maggiore spessore e in ruoli più consistenti solo dopo il 1936, quando firmò un contratto di lunga durata con il produttore e regista Alexander Korda, accanto al quale sarebbe rimasto per moltissimi anni. Fu così l'autoritario capo di un'Inghilterra del futuro in Things to come (1936; La vita futura) di William C. Menzies, un medico alcolizzato in The citadel (1938; La cittadella) di King Vidor, un militare che, accecato in guerra, rinuncia alla donna amata in The four feathers (1939; Le quattro piume) di Zoltan Korda. Dopo un lungo periodo in cui privilegiò l'attività teatrale, affiancò Vivien Leigh in Anna Karenina (1948) di Julien Duvivier, nella parte dell'arido marito. Eccellente come impeccabile ma umanissimo maggiordomo in The fallen idol, interpretò poi il gelido padre di una timida ereditiera (Olivia de Havilland) nell'hollywoodiano The heir-ess (1949; L'ereditiera) di William Wyler, ottenendo la prima nomination all'Oscar come miglior attore non protagonista, e il duca di Buckingham in Richard III (1955; Riccardo III) di Olivier. Apparve in seguito come capo dell'Intelligence Service in Our man in Havana (1959; Il nostro agente all'Avana) di Reed, generale inglese in Exodus (1960) di Otto Preminger, attore fallito in Long day's journey into night, con cui ottenne un grande successo. Fu poi il marito invalido di un'infermiera italiana (Gina Lollobrigida) in Woman of straw (1964; La donna di paglia) di Basil Dearden, l'affettuoso padre adottivo del protagonista (Omar Sharif) in Doctor Zhivago (1965; Il dottor Zivago) di David Lean, e un austero bibliotecario in Rollerball (1975) di Norman Jewison. Dopo aver accettato di impersonare l'Essere supremo nel divertente Time bandits (1981; I banditi del tempo) di Terry Gilliam, offrì la sua ultima prova di grande attore, che gli valse la seconda nomination all'Oscar, con l'interpretazione del conte di Greystoke, il nonno di Tarzan (Christopher Lambert), nel film Greystoke: the legend of Tarzan, lord of the apes (1984; Greystoke ‒ La leggenda di Tarzan, il signore delle scimmie) diretto da Hugh Hudson, uscito dopo la sua morte.

Bibliografia

H. Hobson, Ralph Richardson, London 1958.

G. O'Connor, Ralph Richardson: an actor's life, London 1982.

Ralph Richardson: a tribute, ed. R. Tanitch, London 1982.

J. Miller, Ralph Richardson: the authorized biography, London 1995.

Vedi anche
Jason Nelson iunior Robards Robards ‹ròobaadʃ›, Jason Nelson iunior. - Attore statunitense (Chicago 1922 - Bridgeport 2000); figlio di un attore, frequentò l'Accademia di arte drammatica di New York. Ottenne il primo successo con The iceman cometh di O'Neill nel 1956, successo confermato dalle successive interpretazioni: Long day's ... Sir Laurence Kerr Olivier Olivier ‹olìvië›, Sir Laurence Kerr. - Attore e regista (Dorking, Surrey, 1907 - Steyning, West Sussex, 1989). Sulle scene dal 1925, offrì con la compagnia dell'Old Vic interpretazioni shakespeariane che gli valsero il titolo di maggior attore inglese. Nel cinema dal 1931, nel 1939 interpretò Wuthering ... Norman Jewison (propr. Norman Frederick). - Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese (n. Toronto 1926). Laureatosi all'università di Toronto, nel 1950 si trasferì a Londra dove lavorò alla BBC. Giunto a Hollywood nel 1961, esordì nella regia con Forty pounds of trouble (1962; 20 chili di guai… e una ... Gielgud, Sir John Gielgud ‹ġìlġud›, Sir John. - Attore e regista britannico (Londra 1904 - Wotton Underwood, Aylesbury, 2000); esordì nel 1921 con la compagnia dell'Old Vic (le sue più celebri interpretazioni sono i personaggi di Romeo, Amleto, Macbeth, re Lear); nel 1947-48 recitò e fu regista a New York. Dopo il ritorno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • LAURENCE OLIVIER
  • JULIEN DUVIVIER
  • ALEXANDER KORDA
  • NORMAN JEWISON
Altri risultati per RICHARDSON, Sir Ralph
  • Richardson, Sir Ralph David
    Enciclopedia on line
    Attore (Cheltenham 1902 - Londra 1983). Sulle scene dal 1921, si affermò recitando all'Haymarket Theatre di Londra e quindi all'Old Vic (1930-32 e 1944-45, con L. K. Olivier). Applaudito nel repertorio shakespeariano (da ricordare almeno il suo Falstaff), diede anche eccellenti interpretazioni di alcuni ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
richardsònia
richardsonia richardsònia 〈ričardsònia〉 s. f. [lat. scient. Richardsonia, dal nome del botanico ingl. Richard Richardson, 1663-1741]. – Genere di piante rubiacee con poche specie americane: sono erbe annue, erette o prostrate, con foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali