• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLOMFIELD, sir Reginald Theodore

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLOMFIELD, sir Reginald Theodore

Arthur Popham

Architetto e scrittore di cose d'architettura, nato il 20 dicembre 1836, professore nella Royal Accademy; a lui si debbono monumenti commemorativi ed edifici pubblici, generalmente ispirati al Rinascimento francese, e di questo stile egli è uno storico autorevole. Tra le sue opere sono da annoverare: la ricostruzione di Regent Street Quadrant e del Piccadilly Circus a Londra, eseguita in collaborazione con due altri architetti, la Westminster Bank a Chelsea, in stile del periodo giorgiano, e la biblioteca pubblica di Lincoln. Tuttavia fuori d'Inghilterra egli è soprattutto conosciuto quale disegnatore della porta commemorativa di Menin a Ypres e della gran croce di guerra eretta sui campi di battaglia e in vatî altri luoghi in memoria della grande guerra, monumento maestoso simboleggiante, nell'unione della croce e della spada, l'idea del sacrificio e della giustizia. Sono anche da ricordare la croce e il camposanto di S. Paolo a Londra, il monumento al Belgio e quello all'aviazione, ambedue sull'embankment del Tamigi; il monumento commemorativo della guerra nell'Africa del Sud, nella scuola di Haileybury. Eresse anche varie case di campagna, modificando il suo stile.

Il Blomfield ha scritto: A history oj Renaissance Architecture in England, 1897, voll. 2, e un compendio della stessa; History of French Architecture, 1911 e 1921, voll. 4; Architectural Drawing and Draughtsmen, 1912; The formal Garden in England, 1892, in collaborazione con F. I. Thomas. Inoltre i seguenti saggi sulla teoria dell'architettura: Studies in architecture, 1905; The Mistress Art, 1908; The Touchstone of Architecture, 1925; Greek art and architecture, 1922, insieme con Percy Gardner.

Bibl.: M. W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künst-Lex., IV.

Tag
  • GRANDE GUERRA
  • INGHILTERRA
  • TAMIGI
  • LONDRA
  • BELGIO
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali