• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JEBB, Sir Richard Claverhouse

di Angelo TACCONE - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JEBB, Sir Richard Claverhouse

Angelo TACCONE

Nato a Dundee il 27 agosto 1841, morto a Cambridge il 9 dicembre 1905, fu uno dei più rappresentativi classicisti inglesi nella seconda metà del secolo scorso. Dal 1875 al 1889 fu professore di greco a Glasgow, dal 1889 alla sua morte, a Cambridge.

La fama del J. come filologo è specialmente raccomandata a tre opere: la sua edizione di Sofocle (Cambridge 1883-1896), quella di Bacchilide (Cambridge 1905), e i suoi Attic Orators (Cambridge 1876; 2ª ed., 1893). L'edizione di Sofocle comprende sette volumi, tanti quante sono le tragedie, ed è completata dai tre volumi dedicati alle tragedie frammentarie e pubblicati di sulle schede lasciate dal J. con molti contributi suoi da A. C. Pearson (Cambridge 1917). Sagace e prudente editore, il J. è poi un commentatore non solo di dottrina vastissima ma di gusto squisito. Ottima è anche la traduzione in prosa che fiancheggia il testo. Copiosi i contributi critici raccolti nelle molte appendici. Le stesse qualità brillano nell'edizione di Bacchilide. Lavori piuttosto analitici il Sofocle e il Bacchilide; attirudini alla sintesi profonda e brillante mostra l'opera sugli oratori. Larga la produzione filologica spicciola, buona parte riprodotta nel volume Essays and Addresses (Cambridge 1907). Tenne eloquenti discorsi in latino, e in versi latini e greci fece belle traduzioni (Translations into Greek and Latin Verse, Cambridge 1873; 2ª ed., 1907). Compose anche, in greco, tre originali odi pindariche.

Bibl.: S. H. Butcher, in Classical Review, 1906, p. 71 segg.; A. W. Verrall, in Biographisches Jahrbuch, 1906, pp. 76-79; Caroline Lady Jebb, Life and Letters of Sir R. C., Cambridge 1907; J. E. Sandys, A history of classical Scholarship, III, Cambridge 1908, p. 413 segg.

Altri risultati per JEBB, Sir Richard Claverhouse
  • Jebb, Sir Richard Claverhouse
    Enciclopedia on line
    Filologo classico scozzese (Dundee 1841 - Cambridge 1905), prof. di greco a Glasgow e a Cambridge. Diede ottime edizioni di Sofocle (7 voll., 1883-96), di Bacchilide (1905) e degli oratori attici (1876; 2a ed. 1893).
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali