• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENNETT, Sir Richard Rodney

di Marta Tedeschini Lalli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bennett, Sir Richard Rodney

Marta Tedeschini Lalli

Compositore inglese, nato a Broadstairs (Kent) il 29 marzo 1936. Musicista multiforme, è stato autore di quasi cento colonne sonore per il cinema e per la televisione. Nel 1998 gli è stato conferito il titolo di Sir.

Talento precoce, cominciò a comporre in tenera età. Compì gli studi musicali alla Royal Academy of Music di Londra con L. Berkeley e H. Ferguson, per poi perfezionarsi in Francia (1957-1959) con P. Boulez. Attivo anche come percussionista e come cantante, ha praticato vari generi: dall'avanguardia, al jazz, alla canzone. Docente di composizione alla Royal Academy (1963-1965), si è poi dedicato esclusivamente all'attività di compositore. Dalla fine degli anni Settanta ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti. Il suo linguaggio musicale prende le mosse dalla dodecafonia, per poi distaccarsene anche in virtù del legame con la tradizione musicale inglese per la quale fondamentale è la comunicazione con il pubblico. Oltre alla musica per il cinema, la televisione e la radio, ha composto due sinfonie, cinque opere e circa una decina di concerti per strumento e orchestra, musica da camera, brani jazz, musica per bambini, balletti, arrangiamenti di melodie popolari. Le colonne sonore di B., e più in generale la sua collaborazione con i registi, hanno tratto grande vantaggio da questa capacità di scrivere in stili musicali diversi, e presentano un linguaggio trasparente, spesso proposto con ensembles molto limitati (arpa, quartetto d'archi, qualche strumento a fiato). Della sua vasta filmografia, inaugurata da Interpol (1957; International police) di John Gilling, da ricordare le musiche per il film The angry hills (1959; Le colline dell'odio) di Robert Aldrich, e per i lavori di Joseph Losey Blind date (1959; L'inchiesta dell'ispettore Morgan), Secret ceremony (1968; Cerimonia segreta), Figures in a landscape (1970; Caccia sadica); le due collaborazioni con John Schlesinger: Billy Liar (1963; Billy il bugiardo) e Far from the madding crowd (1967; Via dalla pazza folla), con cui ottenne la prima nomination all'Oscar; la colonna sonora di Murder on the Orient Express (1974; Assassinio sull'Orient Express) di Sidney Lumet, con la quale conquistò nel 1975 l'Anthony Asquith Award for Film Music, nonché la terza nomination all'Oscar dopo quella ricevuta per Nicholas and Alexandra (1971; Nicola e Alessandra) di Franklin J. Schaffner. Negli anni Novanta è tornato alla composizione per il cinema, dopo un decennio di assenza, grazie al regista Mike Newell, il quale gli ha affidato le musiche di Enchanted April (1992; Un incantevole aprile) e della commedia Four weddings and a funeral (1994; Quattro matrimoni e un funerale).

Bibliografia

S.R. Craggs, Richard Rodney Bennett: a bio-bibliography, New York 1990; M. Seabrook, Richard Rodney Bennett, London 1997.

Vedi anche
Legrand, Michel Compositore, pianista e direttore d'orchestra francese (n. Parigi 1932). Allievo di N. Boulanger, all'inizio degli anni Cinquanta intraprese una duplice carriera come jazzista e autore di colonne sonore. Arrangiatore per S. Getz, S. Vaughan, Ph. Woods, G. Mulligan, M. Davis, è tra gli autori europei ... John Richard Schlesinger Regista cinematografico (Londra 1926 - Palm Springs, California, 2003), proveniente dal "free cinema" cui diede, tra altri documentarî, Terminus (1961). Esordì nel lungometraggio di finzione con A kind of loving (1962), seguito da Billy liar (1963) e Darling (1965), nei quali a uno stile realistico e ... Britten, Benjamin Britten ‹brìtn›, Benjamin. - Musicista inglese (Lowestoft, Suffolk, 1913 - Aldeburgh, Suffolk, 1976). Precocissimo talento musicale, studiò con F. Bridge, J. N. Ireland e A. Benjamin. Dal 1935 ebbe come collaboratore il poeta W. H. Auden che seguì nel 1939 negli USA. Tornato in patria (1942) scrisse ... Redgrave, Vanessa Attrice cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1937). Interprete dal volto scarno, Redgrave, Vanessa ha sempre rifiutato ogni tentazione divistica volendo offrire di sé stessa un'immagine di donna volitiva, sicura e socialmente impegnata. Nel corso della sua carriera ha dato volto e anima a personaggi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • JOHN SCHLESINGER
  • MUSICA DA CAMERA
  • ANTHONY ASQUITH
  • ROBERT ALDRICH
  • JOSEPH LOSEY
Altri risultati per BENNETT, Sir Richard Rodney
  • Bennett, Richard Rodney
    Enciclopedia on line
    Musicista inglese (Broadstairs, Kent, 1936 - New York 2012). Studiò composizione con L. Berkeley, H. Ferguson e P. Boulez. Compositore eclettico, ha toccato quasi tutti i generi musicali e ha fatto spesso uso della tecnica seriale, sia pure in forma libera. È stato autore di opere teatrali (The mines ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali