• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giffen, Sir Robert

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pubblicista ed economista scozzese (Strathleven, Lanark shire, 1837 - Fort Augustus, Inverness-shire, 1910), vicedir. del Globe (1862-66) e dell'Economist (1868-76), fondatore con altri dello Stat ist (1878), capo del servizio statistico del Board of trade, direttore del Journal della Royal statistical society (1876-91), presidente della stessa società e tra i fondatori della Royal economic society. Scrisse una difesa del sistema aureo (Case against bimetallism, 1892), numerose opere di statistica (tra cui notevoli Progress of the working classes in the last half century, 1884, e Growth of capital, 1889) e altre a carattere soprattutto informativo.

Vedi anche
Nightingale, Florence Infermiera inglese (Firenze 1820 - Londra 1910); fondatrice della moderna assistenza degli infermi. Organizzò mirabilmente i servizî sanitarî inglesi nella guerra di Crimea, onde al suo ritorno in Inghilterra (1856) venne costituito un fondo Nightingale, Florence per una scuola di infermiere, secondo ... Neyman, Jerzy Neyman ‹nèiman›, Jerzy. - Statistico (Bendery, Kišinëv, 1894 - Oakland 1981). Dopo aver insegnato statistica a Charkov, a Varsavia e nell'univ. di Londra (1935-38), fu prof. di matematica nell'univ. di California (1938-41), dal 1941 ne diresse il laboratorio statistico e dal 1954 il dipartimento di statistica. ... Cox, Sir David Roxbee Statistico inglese (n. Birmingham 1924); prof. dal 1961 nell'univ. di Londra, direttore (1966-91) della rivista Biometrika. Ha lavorato nel campo dei processi stocastici, in particolare dei processi di rinnovo. Tra le opere: Theory of stochastic processes (1965); Analysis of binary data (1970); Analysis ... Fisher, Sir Ronald Aylmer Biologo e statistico statunitense (St. James 1890 - Adelaide 1962), prof. di eugenica nell'University Coll. di Londra (1933) e di genetica nell'univ. di Cambridge (dal 1943); autore di importanti studî sull'applicazione della statistica matematica alla ricerca scientifica, e in particolare alla biologia: ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • SISTEMA AUREO
  • LANARK
  • TRADE
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali