• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASEMENT, sir Roger

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASEMENT, sir Roger

Luigi Villari

Rivoluzionario irlandese, nato il 1° settembre 1864, presso Dublino, da famiglia protestante. Fu per parecchi anni addetto al servizio consolare britannico, e dal Congo Belga, dove risiedette dal 1898 al 1905, inviò rapporti, che ebbero viva ripercussione in Europa, sui pretesi maltrattamenti inflitti agli indigeni. In seguito fu inviato nel Putumajo (Perù orientale) con incarico d'indagare sul trattamento degl'Indiani nelle piantagioni di caucciù. In quegli anni si sviluppò in lui un odio fanatico contro la Gran Bretagna da lui accusata d'opprimere l'Irlanda, e tornato in Europa si dimise dalla carriera consolare per gettarsi nel movimento rivoluzionario dei Sinn fein irlandesi. Scoppiata la guerra mondiale, si recò prima negli Stati Uniti per svolgervi una propaganda antibritannica, e poi andò in Germania, dove tentò senza successo d'indurre i prigionieri irlandesi ad arruolarsi nell'esercito germanico. Sospettato dai Tedeschi di essere una spia britannica, s'indusse a malincuore a partire per l'Irlanda su un sommergibile tedesco, scortante un piroscafo carico di armi per provocare una sollevazione. Il piroscafo fu catturato, il C. riuscì a sbarcare sulla costa irlandese, ma fu subito fatto prigioniero, processato e impiccato a Londra il 3 agosto 1916.

Bibl.: L. G. Redmond Howard, Sir Roger Casement, in Sunday Herald, 30 aprile 1916; Libro bianco britannico, Documents relating to the Sinn Fein Movement, Londra 1916.

Vedi anche
Stanley, Sir Henry Morton Nome adottato dall'esploratore inglese John Rowlands (Denbigh, Galles, 1840 - Londra 1904). Rimasto orfano a sette anni, fu accolto in un ospizio e fuggì quindi negli Stati Uniti, dove fu adottato da un mediatore di cui prese il nome. Entrato poi nel giornalismo, ebbe modo di viaggiare in varie parti ... Hemingway, Ernest Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica contro ... De Valera, Eamon Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidente della Repubblica d'Irlanda (1959-73). Vita Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, militante fin dai primi del Novecento nel movimento nazionalista irlandese, partecipò all'insurrezione ... caucciù Denominazione con la quale si indica com. la gomma ricavata dal latice di alcune piante, e in particolare di una pianta delle Euforbiacee (Hevea brasiliensis), estratto praticando incisioni nella corteccia degli alberi produttori. Il c. è un polimero dell'idrocarburo isoprene.
Tag
  • ROGER CASEMENT
  • GRAN BRETAGNA
  • SOMMERGIBILE
  • CONGO BELGA
  • STATI UNITI
Altri risultati per CASEMENT, sir Roger
  • Casement, Sir Roger
    Enciclopedia on line
    Rivoluzionario irlandese (Kingstown, Contea di Dublino, 1864 - Pentonville, Londra, 1916); addetto al servizio consolare britannico nel Congo belga dal 1898 al 1905, inviò rapporti sui maltrattamenti degli indigeni che ebbero vaste ripercussioni in Europa. Nel 1911, dimesso dalla carriera consolare, ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali