• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSS, Sir Ronald

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSS, Sir Ronald

Agostino Palmerini

Medico, nato il 13 maggio 1857, in Almora (India), morto a Putney Heat il 16 settembre 1932. Laureatosi nel 1879 a Londra, dopo avere prestato servizio come medico di bordo, fu in India quale medico militare e fin dal 1889 si dedicò allo studio della malaria. Nel 1911 ebbe il premio Nobel per la medicina.

Sulla guida della teoria di sir Patrick Manson, il quale sosteneva che il parassita malarico dovesse avere come ospite intermedio una zanzara, il Ross poté nel 1895 colpire lo sviluppo dai gametociti dei "filamenti cigliari" nello stomaco della zanzara dove nel 1897 dimostrò le cellule pigmentate, le cosiddette "spore nere". Inoltre, seguendo quanto aveva fatto W. G. MacCallum per gli ematozoi (Halteridium) parassiti degli uccelli, poté nel 1898 dimostrare l'accumulo degli sporozoiti nelle ghiandole salivari della zanzara, portando così la prova sperimentale della teoria anofelica dell'infezione malarica. Nel 1899 ebbe la cattedra di medicina tropicale a Liverpool, ma nello stesso anno si recò nell'Africa occidentale per lo studio della febbre africana. Tornò nel 1902 all'University College di Liverpool; nel 1912 passò al King's Hospital di Londra, dove nel 1913 ebbe la direzione del Royal Institute and Hospital for Tropical Diseases e nel 1926 dell'istituto che da lui prese il nome di Ross-Institute.

Dei suoi scritti ricordiamo: Report of the malaria expedition to West Africa, Liverpool 1900; Mosquito brigades and how to organize them, ivi 1902; Report on malaria at Ismailia and Suez, ivi 1903; Report on the prevention of malaria in Mauritius, Londra 1908; The prevention of Malaria, ivi 1910; Memoirs, ivi 1923; Studies on malaria, ivi 1928.

Vedi anche
Giovanni Battista Grassi Biologo italiano (Rovellasca 1854 - Roma 1925), prof. di zoologia a Catania (1883) e di anatomia comparata a Roma (1896); socio nazionale dei Lincei (1897). Le sue prime ricerche vertono sui vermi parassiti, di molti dei quali fece conoscere il ciclo di sviluppo; si dedicò poi a lavori di zoologia e ... Laveran, Charles-Louis-Alphonse Laveran ‹lavrã´›, Charles-Louis-Alphonse. - Medico francese (Parigi 1845 - ivi 1922). Medico militare, prestò servizio presso l'ospedale di Val-de-Grâce e poi in Algeria, dove condusse sistematiche ricerche sulla malaria, della cui natura parassitaria fornì, nel 1880, la definitiva dimostrazione. Le ... Behring, Emil von Behring ‹béeriṅ›, Emil von. - Medico e batteriologo (Hansdorf 1854 - Marburgo 1917). Insegnò igiene a Halle (1893) e a Marburgo (1895). Lavorò al siero antidifterico e propose una vaccinazione antitubercolare nei bovini. Premio Nobel (1901) per la medicina. Salam, Abdus Salam ‹-àm›, Abdus. - Fisico pakistano (Jhang, Pakistan occid., 1926 - Oxford 1996); professore di matematica al Government college di Lahore (1951-54), direttore (1957-93) del nuovo istituto di fisica teorica all'Imperial college di Londra, direttore dal 1964 al 1995 del Centro internazionale di fisica ...
Altri risultati per ROSS, Sir Ronald
  • Ross, Sir Ronald
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico inglese (Almora, India, 1857 - Putney Heat 1932). Medico militare in India, dedicò allo studio della malaria classiche ricerche con le quali dimostrò l’importanza di una zanzara come trasmettitrice della malaria degli uccelli (1898) e suppose che anche la malaria umana avesse un ciclo simile ...
  • Ross, Sir Ronald
    Enciclopedia on line
    Medico (Almora, India, 1857 - Putney Heat 1932). Medico militare in India, dedicò allo studio della malaria classiche ricerche con le quali dimostrò l'importanza di una zanzara come trasmettitrice della malaria degli uccelli (1898) e suppose che anche la malaria umana avesse un ciclo simile (il vettore ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali