• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HILL, Sir Rowland

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HILL, Sir Rowland


Riformatore del sistema postale, nato a Kidderminster il 3 dicembre 1797, morto a Hampstead (Londra) il 27 agosto 1879. Mostrò fin da giovane qualità di organizzatore riformando la scuola del padre Thomas Wright H.; si occupò di riforme sociali e inventò anche una rotativa per giornali. Mentre studiava progetti di colonizzazione in Australia, elaborò anche uno schema di riforma del servizio postale, fondato sulla riduzione dei costi e l'adozione d'una tariffa unica da pagare sempre anticipatamente, mediante un francobollo gommato (idea questa già esposta da altri, ma solo riguardo ai giornali). Il progetto, esposto nell'opuscolo Post Office Reform (1837), fu accolto e approvato dal parlamento e il H. stesso incaricato di darvi esecuzione. Ma, salito al potere il Peel, il H., allo scadere dei tre anni per cui era stato nominato, venne licenziato (settembre 1842); fu riassunto in servizio nel novembre 1846, ma in posizione subordinata, e solo dal 1854 in poi ebbe la direzione effettiva dei servizî postali, in cui introdusse grandi miglioramenti, e che lasciò nel 1864.

Bibl.: R. e C. Birkbeck Hill, The history of penny postage, Londra 1880, voll. 2; G. B. H[ill], in Diction. of Nat. Biogr., IX, pp. 867 segg. e 876 seg.

Vedi anche
Tassis y Peralta, Juan de, conte di Villamediana Tassis y Peralta ‹tàsis ...›, Juan de, conte di Villamediana. - Poeta spagnolo (Lisbona 1582 - Madrid 1622); autore di Fábulas de Apolo y Dafne, Fénix, Europa, Venus y Adonis, sensibili all'influenza del gongorismo. Una favola drammatica, La gloria de Niquea, è tratta dal nono libro dell'Amadigi di Gaula. ... Hobsbawm, Eric John Ernest Storico inglese (Alessandria d'Egitto 1917 - Londra 2012). Esponente con M. Dobb del marxismo britannico, ha concentrato i suoi interessi sull'origine e sul progresso della rivoluzione industriale britannica e sul decollo industriale in altri paesi. Hobsbawm, Eric John Ernest rileva come le situazioni ... francobollo Carta-valore che, applicata su lettere, cartoline e plichi, serve per l’affrancatura postale. ● I primi francobollo postali furono introdotti in Gran Bretagna nel 1840. In Italia esordirono nel Regno Lombardo-Veneto, nel 1850. Dopo la costituzione del regno, la fornitura dei francobollo venne affidata ... posta Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. 1. Cenni storici 1.1 Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere (informazioni, ordini ecc.) è attestato sin dall’antichità, per es. nell’Impero persiano, ...
Altri risultati per HILL, Sir Rowland
  • Hill, Sir Rowland
    Enciclopedia on line
    Riformatore del sistema postale (Kidderminster, Worcester, 1795 - Hampstead, Londra, 1879). Elaborò il progetto di una tariffa postale unica, indipendente dalle distanze, da pagarsi anticipatamente mediante l'applicazione del francobollo (Post office reform, 1837), progetto che fu approvato dal parlamento ...
Vocabolario
hill-holder
hill-holder (hill holder), loc. s.le m. inv. Dispositivo automobilistico che, in salita, evita l’arretramento della vettura e ne facilita la partenza. ◆ Accanto alle sue esclusività tecniche come [...] il dispositivo «hill holder», che...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali