• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAKER, sir Samuel

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAKER, sir Samuel

Attilio Mori

Celebre viaggiatore inglese il cui nome si collega alla storia della scoperta delle origini del Nilo e della conquista egiziana delle provincie equatoriali del Sūdān. Nato a Londra l'8 giugno 1821, studiò in Inghilterra e in Germania e coniugatosi giovanissimo ancora con Henriette Biddulph Martin, si recò nel 1841 a Ceylon, ove fondò uno stabilimento agricolo, occupandosi anche dello studio del paese che percorse in vario senso e intorno al quale pubblicò varî scritti. Ritornato in Europa, fu a Costantinopoli, in Crimea, nella Dobrugia, dove attese ad una costruzione ferroviaria, poi in Asia Minore e in Ungheria dove, rimasto vedovo, contrasse un secondo matrimonio con Florence von Sass (1860). L'anno seguente lo troviamo in Egitto e quindi, accompagnato sempre dalla giovane moglie, nel Sūdān, dove attese alla esplorazione del fiume Atbara e dei suoi affluenti. La relazione del suo viaggio fu poi pubblicata nel volume The Nile tributaries of Abyssinia (2ª ed., Londra 1868).

Da Khartum si accinse nel dicembre 1862 a risalire il Nilo per andare incontro alla spedizione Speke-Grant che si proponeva di verificare se l'emissario del lago Vittoria fosse effettivamente lo storico fiume dell'Egitto. Le due spedizioni s'incontrarono infatti a Gondokoro il 13 febbraio 1863; dopo di che il B., seguito sempre dalla sua compagna, si propose di continuare il viaggio verso nord per integrare l'opera dei connazionali e verificare l'esistenza di un altro lago equatoriale in cui, secondo le informazioni avute dagl'indigeni, il fiume defluente dal lago Vittoria si sarebbe immesso prima di proseguire verso il nord. Postosi nuovamente in cammino il 26 marzo senza potere per altro risalire il corso del Nilo, poté dopo un anno di viaggio raggiungere a Vacovia (lat. N. 1°14′) la costa del lago che gli indigeni chiamavano Luta-Nozighè e al quale egli dette il nome di lago Albert, in onore di Alberto principe consorte della regina Vittoria. Riconosciutone in parte il contorno, constatò che il fiume che alimentava il lago era proprio l'emissario del lago Vittoria, il quale formava nel suo corso inferiore la bella cascata che il B. chiamò di Murchison in onore di Sir Roderik M. allora presidente della R. Società geografica di Londra. Egli faceva quindi ritorno nel marzo 1865 a Gondokoro e quindi a Khartum. Ritornato a Londra decorato di medaglia d'oro da quella Società geografica e da quella di Parigi, pubblicò la relazione del suo viaggio (The Albert Nyanza Great basin of the Nile and Explorationes of the Nile Sources, Londra 1866, 2ª ed. 1885).

Nel 1869 accompagnò il principe di Galles (che fu poi il re Edoardo VII) in un viaggio di studio in Egitto, dove il kdivè Ismail volle affidargli il comando di una spedizione militare per riconoscere e sottomettere la regione dell'alto Nilo e reprimere la tratta dei negri conferendogli il titolo di pascià e il grado di generale nell'esercito turco e quindi di governatore. Egli conservò tale carica per 4 anni lottando contro gravissime difficoltà, ma riuscendo a dare al paese una prima regolare costituzione. Intorno all'azione da lui svolta in questi 4 anni riferì nella sua opera Ismailia either narrative of the expedition of Central Africa for the suppression of the slave-trade, organized by Ismail, kedivè of Egypt, Londra 1874, voll. 2 (trad. ital., Milano 1876). Restituitosi a vita privata viaggiò ancora a lungo nell'India, nel Giappone, in America e morì a Sandford Orleigh il 30 dicembre 1893.

Vedi anche
Stanley, Sir Henry Morton Nome adottato dall'esploratore inglese John Rowlands (Denbigh, Galles, 1840 - Londra 1904). Rimasto orfano a sette anni, fu accolto in un ospizio e fuggì quindi negli Stati Uniti, dove fu adottato da un mediatore di cui prese il nome. Entrato poi nel giornalismo, ebbe modo di viaggiare in varie parti ... Gèssi, Romolo Esploratore italiano (Costantinopoli 1831 - Suez 1881); combatté in Crimea e poi con Garibaldi fra i Cacciatori delle Alpi. Invitato a partecipare al viaggio di Ch. Gordon (di cui era amico) nel Sudan, si spinse con C. Piaggia da Dufile per il Nilo fino al Lago Alberto, di cui rilevò la carta (1876). ... Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. Il ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ...
Tag
  • PRINCIPE DI GALLES
  • COSTANTINOPOLI
  • LAGO VITTORIA
  • ASIA MINORE
  • INGHILTERRA
Altri risultati per BAKER, sir Samuel
  • Baker, sir Samuel White
    Dizionario di Storia (2010)
    Esploratore inglese (Londra 1821-Sandford Orleigh 1893). Percorsi i tributari del Nilo fra Sudan ed Etiopia (1861), con la moglie Florence risalì il grande fiume (1862-64) alla ricerca delle sue sorgenti – identificate però da J.H. Speke – raggiungendo il lago Nyanza, cui diede il nome di Alberto. Dal ...
  • Baker, Sir Samuel White
    Enciclopedia on line
    Esploratore (Londra 1821 - Sandford Orleigh 1893). Dopo alcuni viaggi a Ceylon, nella Penisola Balcanica e in Asia Minore, si recò in Africa, dove esplorò il bacino dell'Atbara (1861). Partito quindi da Kharṭūm (1862), risalì il Nilo incontro alla spedizione Speke-Grant: forte poi dei loro risultati ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali