• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMILLY, Sir Samuel

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROMILLY, Sir Samuel

Anna Maria Ratti

Giurista e uomo politico, nato a Westminster il 1° marzo 1757, suicidatosi a Londra il 2 novembre 1818. Avvocato eccellente, acquistò ben presto grande fama. Notevolmente influenzato dalle dottrine del liberalismo europeo e dall'amicizia con Mirabeau, Bentham e Lord Lansdowne, sostenne la necessità di mitigare i rigori del diritto penale inglese e di proporzionare le pene all'effettiva gravità dei reati. Entrato nel 1806 alla Camera dei comuni e, nominato nello stesso anno solicitor general, dedicò tutta la sua attività a questa riforma; nonostante i notevoli ostacoli incontrati, ottenne, in alcuni casi, l'abolizione della pena di morte e altri parziali emendamenti.

Tra i suoi numerosi scritti ricordiamo: Thoughts on executive justice (Londra 1786); Observations on the criminal law of England as it relates to capital punishments and on the mode in which it is administered (ivi 1810, 3ª ed. 1813), Objections to the project of creating a vice-chancellor of England (ivi 1813); e inoltre i suoi discorsi alla Camera dei comuni, raccolti da W. Peter (The speeches of Sir S. R., voll. 2, ivi 1820) e le memorie autobiografiche: Memoirs of the life of Sir S. R., written by himself with a selection from his correspondence (a cura del figlio, voll. 3, ivi 1840).

Bibl.: C. Phillipson, Three criminal law reformers, Beccaria, Bentham, R., Londra 1923.

Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali