• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANERJEA, sir Surendranath

di Nicola DE GREGORIO - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANERJEA, sir Surendranath

Nicola DE GREGORIO

Riformatore politico e giornalista indiano, nato nel 1848 in Calcutta, dove suo padre esercitava l'arte medica, morto nel 1925. Sin da giovane, essendogli stato tolto il piccolo impiego che aveva, si dedicò al libero insegnamento, e aprì a Calcutta una scuola, che col tempo acquistò notorietà. La sua tempestosa carriera di agitatore politico ebbe inizio nel 1876, quando egli fondò la "Associazione indiana di Calcutta". Tre anni dopo cominciò a pubblicare il giornale Bengalee e nel 1883 fu tra i fondatori dell'Indian National Congress. Eletto membro del Consiglio legislativo di Bengala e del Parlamento centrale, ebbe occasione di recarsi più volte in Inghilterra, con fini politici. Disapprovando la divisione amministrativa del Bengala effettuata da Lord Curzon nel 1905, appoggiò il boicottaggio delle merci estere e il movimento a favore di un'educazione nazionale: era però fautore dell'agitazione costituzionale, e, staccatosi dagli estremisti, costituì un'Associazione indiana liberale, e fu ministro per l'amministrazione locale e la sanità del Bengala. Conoscitore profondo della letteratura inglese, per la sua eloquenza stato detto il Gladstone dell'India; tuttavia non ha mai esercitato sulle masse un'influenza pari a quella di Gandhi.

Tag
  • INDIAN NATIONAL CONGRESS
  • INGHILTERRA
  • LORD CURZON
  • CALCUTTA
  • GANDHI
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali