• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROWNE, sir Thomas

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROWNE, sir Thomas

Ernest de Sélincourt

Medico, erudito, antiquario e mistico nato a Londra il 19 ottobre 1605, morto nel 1682. A Oxford divenne baccelliere nel 1626 e magista artium nel 1629, e in seguito studiò medicina a Montpellier, Padova e Leida, laureandosi in quest'ultima città. Tornato in Inghilterra nel 1633, si stabilì presso Halifax nel Yorkshire, per praticare la medicina. Nel 1637, dopo aver preso una laurea in medicina a Oxford, si trasferì a Norwich, dove prese moglie (1641) e passò il resto della sua vita. Durante le guerre civili e il protettorato, pur essendo le sue simpatie caldamente realiste, il B. non prese parte attiva alla lotta. I suoi giorni trascorsero senza incidenti nella pratica della sua professione, e nella prosecuzione delle sue indagini predilette, di botanica, di astronomia e di antichità. Di una numerosa famiglia, solo tre figlie ed un figlio, Edoardo, eminente scienziato, gli sopravvissero. Il suo primo libro, Religio Medici (circa 1635), circolò prima manoscritto, ma la pubblicazione nel 1642 di un'edizione non autorizzata lo indusse a pubblicarne nell'anno seguente una "copia veritiera e completa". In questo libro, il suo più famoso, egli fa la sua confessione di fede, e ripudiando l'accusa di eresia, riconcilia a suo modo l'eterno conflitto tra la scienza e la religione: ciò tuttavia non impedì che la sua opera fosse messa all'indice nel 1645. Nel 1646 apparve la sua opera più lunga e sotto alcuni aspetti più importante, Pseudodoxia Epidemica, or inquiries into very many received tenents and commonly accepted truths. L'entusiasmo del B. nel raccogliere pittoreschi esempî della credulità popolare ha spesso oscurato presso i posteri la sua importanza tra i contemporanei come ricercatore scientifico. Discepolo di Bacone, egli ha esposto in maniera magistrale le cause principali degli errori popolari; e sebbene talora sembri piuttosto intento a registrare l'errore che non a confutarlo, egli afferma sempre che una sicura conoscenza non può essere fondata che sull'esperimento diretto. Nel 1658 pubblicò Urne Buriall, meditazione sulla scoperta presso Norwich di alcune urne sepolcrali, e The Garden of Cyrus, disquisizione sul quincunxe sui mistici significati del numero cinque. La sua Letter to a Friend, upon occasion of the death of his intimate friend, affascinante fusione di indagini mediche e antiquarie e di calda simpatia umana e speculazione mistica, e le sue Christian Morals, raccolta di aforismi elegantemente torniti, vennero pubblicati postumi. Il carattere serio ma lieto del B., la sua insaziabile curiosità, il suo temperamento mistico, trovano squisita espressione nel suo stile. Tra i maestri della prosa ornata nel sec. XVII egli ha la preminenza, dotato com'è del più raffinato senso della melodia verbale. È stato sovente criticato per aver troppo latinizzato il suo vocabolario, ma nessuno può negare il valore musicale del risultato.

Editz.: Works, Londra 1686; Posthumous works, Londra 1712; Christian Morals, Londra 1716. Ediz. mod.: ed. Wilkin, 3 voll., Londra 1835.36; ed. Sayle, 3 voll., Londra 1904; ed. Keyries, Londra 1928.

Bibl.: Biografie di S. Johnson, Londra 1756; di E. Gosse, Londra 1905; Chritiche di S. T. Coleridge in Literary Remains; Leslie Stephen, Hours in a Library, Londra 1907; J. A. Symonds, Introduction to the Religio Medici, etc., Londra 1886; W. Pater, Appreciations, Londra 1889; E. Dowden, Puritan and Anglican, Londra 1890.

Vedi anche
Borges, Jorge Luis Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel 1921, fondò le riviste letterarie ... Thomas De Quincey Scrittore inglese (Greenheys, Manchester, 1785 - Edimburgo 1859). Divenuto famoso con le le Confessions of an English opium eater  (1821), le sue opere si caratterizzano per una prosa ampia, ritmata, sapiente, in cui è già evidente il presentimento del decadentismo. Vita Rimasto orfano di padre (1792), ... Erasmo da Rotterdam Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni nel convento agostiniano di Emmaus (o Steyn), nei Paesi Bassi, e in 5 anni vi acquistò una precoce erudizione ... sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono.
Tag
  • LESLIE STEPHEN
  • INGHILTERRA
  • MONTPELLIER
  • ASTRONOMIA
  • YORKSHIRE
Altri risultati per BROWNE, sir Thomas
  • Browne, Sir Thomas
    Dizionario di filosofia (2009)
    Medico, erudito, studioso inglese d’antichità (Londra 1605 - Norwich 1682). Il suo libro più noto, Religio medici (scritto circa nel 1635, pubblicato abusivamente nel 1642, in ediz. autorizzata dall’autore nel 1643), vuole respingere l’accusa di ateismo comunemente rivolta ai medici, mostrando la possibilità ...
  • Browne, Sir Thomas
    Enciclopedia on line
    Medico, erudito, studioso d'antichità (Londra 1605 - Norwich 1682). Il suo libro più noto, Religio medici (scritto circa 1635, pubblicato abusivamente 1642, in ediz. autorizzata dall'autore 1643), vuole respingere l'accusa di ateismo comunemente rivolta ai medici, mostrando la possibilità di conciliare ...
  • Browne, Sir Thomas
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Eric R. Vincent Medico e scrittore inglese (Londra 1605 - Norwick 1682). Le sue opere più note sono Religio Medici e Hydriotaphia or Urne Burial. Educato a Winchester College e a Oxford (Pembroke College), continuò i suoi studi a Montpellier e Padova. Nell'anno 1633 si laureò a Leida. Per molti anni ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
brown-sugar
brown-sugar ‹bràun-šùġë› locuz. ingl. [comp. di brown «scuro» e sugar «zucchero»; propr. «zucchero grezzo»], usata in ital. come s. m., gerg. – Tipo di eroina di provenienza orientale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali