• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LITTLETON, sir Thomas

di Mario Sarfatti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LITTLETON, sir Thomas

Mario Sarfatti

Giurista inglese, nato nel 1402 a Frankley (Worcestershire), ivi morto nel 1481. Figlio di Thomas Westcote, assunse il nome dal nonno materno Thomas de Littleton, avendone ereditato i beni. Appartenne all'Inner Temple, dove acquistò fama tenendo conferenze su importanti leggi. Nel 1450 era recorder a Coventry. Fu implicato in lotte politiche e dové a Riccardo di York la grazia, che gli permise poi di coprire varie cariche.

La sua fama è soprattutto raccomandata a un piccolo trattato, New tenures, scritto per istruire suo figlio Riccardo. Benché questo fosse in parte basato su un trattato precedente, noto come Old tenures, può dirsi originale; è scritto nello speciale francese dei giuristi inglesi dell'epoca, law-french. Pur in veste modesta, comprende una trattazione completa del regime fondiario del tempo; fu reso celebre da E. Coke: il 1° libro dei suoi Institutes non è altro che il commento al libro del L. Ora ha unicamente valore storico. L'opera fu tradotta in francese da D. Houard, in Anciennes lois des François conservées dans les coutumes angloises (Rouen 1766). L'edizione principe di Londra è attribuita al 1481: l'opera fu tradotta in inglese tra il 1514 e il 1533. L'edizione migliore, collazionata sul manoscritto, è di T. E. Tomlins (Londra 1841). La più recente edizione inglese è di E. Wambaugh (Washington 1902).

Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali