• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OVERBURY, Sir Thomas

di Mario PRAZ - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OVERBURY, Sir Thomas

Mario PRAZ

Cortigiano e poeta, nato a Crompton-Scorpion (Warwickshire) il 18 giugno 1581, morto a Londra il 15 settembre 1613. Fu educato nel Queen's College a Oxford. Nel 1601 strinse amicizia con Robert Carr che seguì nella portentosa ascesa al potere, quando costui, favorito da Giacomo I, divenne visconte Rochester e seguitò a tenersi l'O. al fianco, in qualità di consigliere. Essendosi l'O. opposto a che Frances Howard contessa di Essex, divorziatasi dal primo marito, passasse a seconde nozze con il Rochester, di cui egli la riteneva indegna per i cattivi costumi, la coppia s'adoperò ad allontanarlo da Londra con una missione all'estero. Avendola l'O. rifiutata, cadde in disgrazia e fu imprigionato nella Torre di Londra, dove la Howard lo fece morire di lento veleno. Due anni dopo, scopertosi il delitto, quattro dei complici furono impiccati, e la coppia dei colpevoli, divenuti nel frattempo conte e contessa Somerset, venne graziata e punita col bando. Famoso soprattutto come vittima del più grosso scandalo della corte di Giacomo I, l'O. ha un posto nella letteratura per il suo poema A Wife, pubblicato nel 1614, e specialmente per i Characters usciti nello stesso volume, che sono la prima notevole imitazione inglese di Teofrasto.

Opere: Miscellaneous Works in Verse and Prose, a cura di E. F. Rimbault, Londra 1856; ristampa, 1890.

Vedi anche
Giàcomo I re d'Inghilterra Giàcomo I (ingl. James) re d'Inghilterra (VI di Scozia). - Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto in mano ai varî reggenti (Moray, Mar, Morton, ... Salisbury, Robert Cecil 1º conte di Salisbury, Robert Cecil 1º conte di. - Uomo di stato (Londra 1563 circa - Marlborough 1612). Figlio di William Cecil, lord Burghley, fu membro dei parlamenti del 1584, del 1586 e del 1588. In quegli anni il conflitto tra R. Devereux, conte di Essex, e lord Burghley giungeva al culmine, mentre Elisabetta ... Buckingham, George Villiers duca di Statista inglese (Brooksby, Leicestershire, 1592 - Londra 1628); presentato nel 1614 a Giacomo I, se ne acquistò in breve la simpatia percorrendo una carriera rapida; nel 1615 gentiluomo di camera, nel 1616 visconte, poi conte (1617) e marchese (1618), nel 1619 era primo Lord dell'ammiragliato e nel ... Bacóne, Francesco Bacóne, Francesco (ingl. Francis Bacon). - Filosofo inglese (Londra 1561 - ivi 1626). All'astrattezza del metodo sillogistico-deduttivo della scienza aristotelica, Bacone, Francesco - che sottolinea le finalità pratiche del sapere - contrappone il metodo induttivo fondato sull'esperienza (Novum Organum, ...
Tag
  • WARWICKSHIRE
  • TEOFRASTO
  • ROCHESTER
  • GIACOMO I
  • LONDRA
Altri risultati per OVERBURY, Sir Thomas
  • Overbury, Sir Thomas
    Enciclopedia on line
    Cortigiano e poeta inglese (Compton-Scorpion, Warwickshire, 1581 - Londra 1613). Consigliere di Robert Carr, visconte di Rochester, per essersi opposto alle sue nozze con Frances Howard, contessa di Essex, fu imprigionato nella Torre di Londra (1613), dove la Howard lo fece morire di lento veleno. Ha ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali