• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RALEIGH, Sir Walter

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RALEIGH, Sir Walter

Salvatore Rosati

Letterato e critico inglese, nato il 6 settembre 1861 a Londra, dove morì il 13 maggio 1922. Fece gli studî nell'University College di Londra e al King's College di Cambridge. Divenne professore di letteratura moderna all'University College di Liverpool e professore di letteratura inglese a Glasgow. Nel 1904 ebbe la cattedra di letteratura inglese a Oxford.

Nella critica accademica del periodo vittoriano, irretita in convenzionalismi, il R. fu uno dei pochi e dei primi che infusero uno spirito nuovo. Critico spregiudicato, egli mirò soprattutto ad approfondire l'elemento più propriamente artistico e a studiare gli sviluppi spirituali di scrittori e di opere. Seppe cogliere e seguire con prontezza le tendenze che si vennero manifestando nella letteratura inglese del suo tempo e che la sua grande preparazione gli consentiva d'inquadrare nella loro cornice storica. Ne è prova il libro The English Novel (1894), studio del romanzo inglese, che conserva tuttora il suo valore. Ugualmente il volume Style (1897) rivela il suo gusto e la sua profonda penetrazione estetica. Sono inoltre da ricordare i suoi pregevolissimi studî sullo Shakespeare (1907) e sul Jonhson (Six Essays on Johnson, 1910).

Opere: Oltre alle citate: R. L. Stevenson: an Essay (1904); Milton (1900); Wordsworth (1913); The English Voyagers (1904); Romance (1907), e molti minori saggi letterarî.

Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali