• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSLER, Sir William Bart

di Agostino PALMERINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSLER, Sir William Bart

Agostino PALMERINI

Patologo, nato a Bond Head, Tecumseth (Canada) il 12 luglio 1849, morto a Oxford il 29 dicembre 1919. Lasciati gli studî di teologia, ai quali inizialmente s'era dedicato, nel 1872 si laureò in medicina a Montreal e, dopo essersi perfezionato a Londra, Berlino, Lipsia e Vienna, tornò nel 1874 in America. Nel 1884 divenne professore di clinica medica a Filadelfia, nel 1889 passò alla Johns Hopkins Medical School di Baltimora che organizzò per le moderne ricerche scientifiche, nel 1905 fu chiamato alla cattedra di Oxford.

È una delle figure eminenti della medicina americana degli ultimi anni. Accoppiando all'esame clinico l'indagine di laboratorio, portò un vasto contributo in diversi campi della medicina (clinica medica, ematologia, parassitologia, medicina tropicale, medicina sociale, ecc.). Gli Americani chiamano come malattia di Osler l'eritremia (malattia di Vaquez); come sindrome di O. un ittero intermittente con brivido; come fenomeno di O. l'agglutinazione delle piastrine (che l'O. aveva viste prima di G. Bizzozzero), come segno di O. un particolare eritema delle mani e dei piedi nell'endocardite maligna. La Filaria Osleri è un parassita descritto dall'O. in una bronchite del cane; la Sphyranura Osleri è un parassita riscontrato da R. Ramsay nella bocca del Necturus lateralis.

Dei suoi scritti ricordiamo: Normal histology for laboratory and class use (Montreal 1882); The cerebral palsies of children (Filadelfia 1889); The principles and practice of medicine (New York 1892; 10a ed., 1925); A concise history of medicine (Baltimora 1919); The old humanities and the new science (Boston e New York 1920); The evolution of modern medicine (New Haven 1921). Diresse inoltre il grande trattato Modern Medicine di cui la 3ª ed. fu riedita a cura di M. D. Thomas McCrae (Filadelfia 1928).

Vedi anche
Welch William Henry. - Patologo (Norfolk 1850 - Baltimora 1934); insegnò anatomia patologica e patologia generale al Bellevue Hospital di New York (1879), poi patologia e storia della medicina alla Johns Hopkins University, nella quale fondò la scuola d'igiene e salute pubblica (1916). A lui si debbono classiche ... Harvey Williams Cushing Cushing ‹kùšiṅ›, Harvey Williams. - Medico e neurochirurgo statunitense (Cleveland, Ohio, 1869 - New Haven 1939). Allievo di E. T. Kocher, dapprima si occupò di fisiologia e endocrinologia. Insegnò nell'univ. Hopkins (1903-11), poi a Harvard (dal 1911). A lui e a P. Bailey (1892-1973) si deve una classificazione ... Virchow, Rudolf Virchow ‹vìrh'o›, Rudolf. - Patologo (Schivelbein, Pomerania, 1821 - Berlino 1902), professore di anatomia patologica nell'università di Würzburg (1849), poi in quella di Berlino (1856-1902). Socio straniero dei Lincei (1877). Autore della dottrina della "patologia cellulare", vera pietra miliare nella ... Lister, Joseph Lister ‹lìstë›, Joseph. - Chirurgo (Upton, Essex, 1827 - Walmer, Kent, 1912). Professore di clinica chirurgica nell'univ. di Glasgow (1863), di Edimburgo (1869) e quindi nel King's College di Londra (1877-91). Nel 1897 fu creato pari d'Inghilterra. Portò notevoli contributi alla tecnica operatoria, proponendo ...
Tag
  • JOHNS HOPKINS MEDICAL SCHOOL
  • AGGLUTINAZIONE
  • ENDOCARDITE
  • FILADELFIA
  • BALTIMORA
Altri risultati per OSLER, Sir William Bart
  • Osler, Sir William Bart
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico canadese (Bond Head, Tecumseth, Canada, 1849 - Oxford 1919). Prof. di clinica medica a Filadelfia, poi alla Johns Hopkins medical school di Baltimora e infine a Oxford. Portò un vasto contributo in diversi campi della medicina (clinica medica, parassitologia, medicina sociale, ecc.). Noduli di ...
  • Osler, Sir William Bart
    Enciclopedia on line
    Medico (Bond Head, Tecumseth, Canada, 1849 - Oxford 1919); prof. di clinica medica a Filadelfia, poi alla Johns Hopkins Medical School di Baltimora e infine a Oxford. Portò un vasto contributo in diversi campi della medicina (clinica medica, parassitologia, medicina sociale, ecc.).
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali