• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEECHEY, sir William

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEECHEY, sir William

Arthur Popham

Pittore ritrattista inglese, nato a Burford il 12 dicembre 1753, morto il 28 gennaio 1839. Nel 1772 s'iscrisse nelle scuole della Royal Academy. Espose fin dal 1776, generalmente piccoli ritratti. Dal 1782 al 1787 visse a Norwich. Ritornato a Londra nel 1787 ebbe subito fortuna; nel 1793 fu eletto socio della Royal Academy, dipinse il ritratto della regina Carlotta (esposto all'Accademia nel 1797) e venne nominato ritrattista di sua maestà. Nel 1798 espose il suo quadro più grande e più famoso, rappresentante re Giorgio III col principe di Galles e il duca di York mentre passano in rivista la cavalleria in Hyde Park (Kensington Palaee). Nello stesso anno il B. fu fatto cavaliere e divenne membro effettivo dell'Accademia.

La sua carriera artistica fu straordinariamente lunga; egli espose al Royal Academy per 64 anni di seguito, con due sole eccezioni. Nei primi lavori il suo stile si avvicina a quello di Reynolds, mentre nel periodo posteriore risente l'influenza di Lawrence, il quale, benché assai più giovane di lui, l'eclissò completamente nel favore popolare. Le figure di donna di Beechey non hanno mai la grazia o la vivacità di quelle di Lawrence e la sua pennellata non è altrettanto costruttiva e brillante. Fra i suoi ritratti migliori sono quelli di sua figlia, di lady de la Warr e dell'ammiraglio St. Vincent. Caratteristici i suoi ritratti di bambini, spesso rappresentati nell'atto di giocare con cani, come, per es., quelli dei piccoli Oddie e Wadderburn. Nel British Museum si trovano diversi graziosi schizzi di ritratti a penna o a matita, alcuni dei quali acquerellati, schizzi di paesaggi a penna e acquerello, e disegni di scene a penna e a guazzo.

Due dei suoi figli, George e Henry, furono pittori, e Anna Jessop, sua seconda moglie, fu miniaturista.

Bibl.: Sir William Beechey, R. A., Duckworth 1907; N. W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909.

Vedi anche
Sir John Franklin Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786 - Is. del Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla spedizione del capitano Buchan alla ricerca di un passaggio di NO (1817). Ebbe quindi il comando di un'altra spedizione ... di Gran Bretagna e Irlanda Giórgio III re di Hannover Figlio (Londra 1738 - Windsor 1820) di Federico principe di Galles. Successe al nonno nel 1760, essendogli premorto il padre nel 1751. Sposò nel 1761, rinunciando al suo amore per la nipote di Fox, Sarah Lennox, Sofia Carlotta di Meclemburgo-Strelitz dalla quale ebbe 15 figli. Il suo lunghissimo regno ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. Il r. nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... ammiraglio Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di a. sono: contrammiraglio, a. di divisione, a. di squadra. Grande a. In Sicilia, durante i regni ...
Tag
  • SIR WILLIAM BEECHEY
  • PRINCIPE DI GALLES
  • BRITISH MUSEUM
  • GIORGIO III
  • ACQUERELLO
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali