• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROOKES, Sir William

di Emilio Segré - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CROOKES, Sir William

Emilio Segré

Chimico e fisico inglese nato a Londra il 17 giugno 1832, morto ivi il 4 aprile 1919. Il C. studiò chimica sotto la guida di August Hofmann e la sua prima pubblicazione è del 1851. In seguito andò a Oxford come ispettore per la parte metereologica dell'osservatorio Radcliffe e poi come insegnante di chimica. Nel 1856 stabilì la sua dimora a Londra, dove rimase fino alla sua morte. Nel 1859 fondò il giornale Chemical News di cui fu il solo direttore fino al 1906. Si occupò tra i primi di analisi spettrale e con questo mezzo di ricerca scoprì (1861) in alcuni minerali del Harz il tallio. Successivamente riuscì ad isolare il nuovo elemento e ne studiò tutte le proprietà chimiche e fisiche. Le ricerche sul peso atomico del tallio lo condussero, attraverso la considerazione di fenomeni che si presentavano con bilance immerse nel vuoto, alla scoperta del radiometro (1875). Studiò quindi i fenomeni che accompagnano la scarica nei gas rarefatti e scoprì così i raggi catodici; in relazione a queste ricerche emise l'ipotesi ora abbandonata della materia radiante. Si occupò anche di problemi connessi con la struttura della materia e il sistema periodico degli elementi, nel qual campo accanto ad intuizioni geniali ebbe idee oggi completamente superate. La scoperta dei gas nobili e della radioattività, due grandi avvenimenti scientifici della fine del secolo scorso, attrassero naturalmente l'attenzione del C., il quale riuscì a identificare lo spettro dell'elio preparato sulla terra con quello dell'elio solare e inventò lo spintariscopio con cui si rendevano visibili le particelle α e β emesse dalle sostanze radioattive. Egli si occupò anche di molte questioni pratiche connesse con le scienze da lui coltivate, rendendosi benemerito del proprio paese.

Il C. lavorò anche nel campo dei fenomeni medianici, nello studio dei quali cercò di introdurre l'uso di apparecchi misuratori e registratori.

Bibl.: E. E. Fournier D'Albe, Life of Sir W. C., Londra 1923.

Vedi anche
Rutherford of Nelson, Ernest, lord {{{1}}} Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima cattedra aggiunse (1920) quella di fisica della Royal Institution di Londra. Membro della Royal Society ... Thomson, Sir Joseph John Fisico inglese (Cheetam, Manchester, 1856 - Cambridge, Inghilterra, 1940). Prof. di fisica al Trinity College di Cambridge (dal 1882), riuscì a misurare (1897) il rapporto tra carica e massa dell'elettrone e, in seguito, giunse a una prima valutazione della carica dell'elettrone. Interpretò il passaggio ... Wollaston, William Hyde Chimico, fisico e fisiologo (East Dereham, Norfolk, 1766 - Londra 1828), dapprima medico a Londra. Fu il primo a preparare il platino in forma malleabile (filo di W.), utile per la produzione di manufatti; tale scoperta, importante per l'epoca, gli fruttò abbastanza da permettergli di dedicarsi interamente ... Davy, Sir Humphry Chimico inglese (Penzance 1778 - Ginevra 1829); insegnò alla Royal Institution di Londra (dove dal 1813 al 1822 ebbe per assistente M. Faraday) e fu (1820) presidente della Royal Society. Formulò le prime nozioni della teoria elettrochimica basandosi sulle osservazioni dell'azione della corrente elettrica ...
Tag
  • SISTEMA PERIODICO
  • WILLIAM CROOKES
  • RADIOATTIVITÀ
  • PESO ATOMICO
  • RADIOMETRO
Altri risultati per CROOKES, Sir William
  • Crookes, Sir William
    Enciclopedia on line
    Fisico e chimico inglese (Londra 1832 - ivi 1919); fondatore (1859) del Chemical News che diresse fino al 1906; socio straniero dei Lincei (1908). Isolò nel 1861 il tallio, determinandone accuratamente il peso atomico; scoprì poi il processo di amalgamazione del sodio per separare oro e argento dai ...
  • Crookes Sir William
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Crookes 〈krùuks〉 Sir William [STF] (Londra 1832 - ivi 1919) Industriale chimico e membro della Royal Society di Londra; socio straniero dei Lincei dal 1908. ◆ [OTT] Radiometro di C.: tipo di radiometro integrale: → radiometro. ◆ [EMG] Spazio oscuro, o zona oscura, di C. o di C.-Hittorf: v. conduzione ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali