• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARRY, Sir William Edward

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARRY, Sir William Edward

Carlo Errera

Esploratore, nato il 19 dicembre 1790 a Bath, morto a Greenwich l'8 luglio 1855. Entrato nella marina regolare nel 1808, prestò a lungo servizio nelle acque nordiche e ottenne nel 1818 il comando di una delle due navi inviate sotto gli ordini di John Ross alla ricerca del Passaggio del NE.; i suoi arditi consigli non valsero però contro il prudente parere del Ross, che, raggiunta nel canale di Lancaster la long. 87° 37′, deliberò di retrocedere. Ritornato quivi nel 1819 al comando di due navi (Hekla e Griper), il P. penetrò dallo Stretto di Lancaster a quello del Principe Reggente, poi seguì lo Stretto di Barrow arrivando all'allargamento marino detto Melville Sound, costretto poi qui dalla stagione ostile a svernare nel Winter Harbour dell'isola Melville. Liberatosi dopo dieci mesi, poté proseguire verso O. fino in vista dell'isola di Banks, ma di qui dovette tornare in patria, dove le sue fortunate scoperte gli valsero il premio di 5000 sterline fissato dal parlamento per il primo, che, sulla via del NO. avesse oltrepassato il meridiano 110° O. In un terzo viaggio (1821) con le due navi Fury ed Hekla sperò trovare una via di passaggio più facile dello Stretto di Hudson, ma non poté oltrepassare l'angusto braccio che chiamò di Fury and Hekla; un quarto viaggio, che nel 1824 lo portò nel canale del Principe Reggente, non aggiunse nessuna nuova scoperta di rilievo. Tentò ancora un quinto viaggio nel 1827, questa volta a N. delle Svalbard dove, mirando a raggiungere il Polo, poté toccare con le slitte la lat. 82°,45′, che non fu superata da alcuno fino al 1876. Tali ardite imprese gli fruttarono larga fama e l'elevazione alla nobiltà. Ebbe alte cariche in patria, nel 1837 essendogli affidata l'organizzazione della navigazione a vapore nel Mare d'Irlanda, nel 1853 la direzione dell'Ospedale di marina a Greenwich.

Opera sua maggiore sono i cinque volumi Four voyages to the North Pol, Londra 1853. Il figlio Edward pubblicò un volume Memoir of Sir W. E. Parry, Oxford 1857.

Vedi anche
John Ross Esploratore (Stranraer, Galloway, 1777 - Londra 1856); ufficiale di marina, salì ad alto grado per il suo valoroso comportamento nelle guerre navali contro la Francia. Al comando di una spedizione alla ricerca del Passaggio di Nord-Ovest, penetrò nella Baia di Baffin e quindi nel Lancaster Sound, fin ... James Clark Ross Esploratore polare (Londra 1800 - Aylesbury 1862). Partecipò ancor giovanissimo a numerose spedizioni polari insieme a E. Parry e allo zio John (1819-29), e durante una di esse determinò la posizione del polo magnetico boreale. Compì anche un viaggio nell'Antartide nel tentativo di determinare il polo ... Hall, Charles Francis Hall ‹hòol›, Charles Francis. - Esploratore (Rochester, New Hampshire, 1821 - Canale di Robeson 1871). Compì due viaggi alla ricerca dei resti della spedizione di J. Franklin, giungendo nel primo fino alla Terra di Baffin (1860), dove rimase due anni, ed esplorando nel secondo (1864-69) numerose isole ... Beechey, Frederick William Beechey ‹bìiči›, Frederick William. - Navigatore (Londra 1796 - ivi 1856); partecipò a diverse spedizioni oceaniche e polari (con D. Buchan, 1818, con Perry, 1819) e compì (1821-22) con la nave Adventure una ricognizione delle coste libiche, stabilendo sicuri elementi topografici (Proceedings of the ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali